Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Mimmo Ferraro

Mimmo Ferraro

Giovedì, 14 Giugno 2018 20:20

000 Domenico Nardi

Il cantore Domenico Nardi nasce ad Atri nel 1929. Emigrato da Torre S. Rocco (Pineto, Te) in Svizzera all'età di ventotto anni, vi fa ritorno nel 1970. Poco dopo si trasferisce a Pineto dove intraprende l'attività di albergatore. La sua grande passione è il canto, e il repertorio popolare lo ha appreso da ragazzino nei momenti aggregativi, tra parenti e paesani, nella contrada Torre S. Rocco. Nei suoi ricordi legati al canto centrale è la figura del nonno, conoscitore di un vasto repertorio tradizionale, i parenti della famiglia Mariani ed un certo Cantoro Marino. La voce di Domenico, molto nitida, ben intonata e colorita da un leggero lirismo, esegue canti d'intrattenimento legati al genere canzonettistico più moderno, ballate, storie, serenate e canti rituali e un'orazione, Sant’Antonio barba lungaAd accompagnarlo con la fisarmonica è Giuseppe Pace, nato nel 1978, originario di Mutignano e residente a Pineto.

Giovedì, 14 Giugno 2018 20:18

000 Carmela Di Febo

Carmela Di Febo, nata nel 1936, vive a Borgo Santa Maria, frazione della località di Pineto posta sulla costa teramana. Carmela si è rivelata un’eccellente cantante di ballate e storie; il suo stile esecutivo, di tipo drammatico, è caratterizzato da un’azione sonora di rara espressività. Carmela, vera conoscitrice di ballate in parte moderne, ha utilizzato la propria vocalità nella fase educativa dei figli Manila, Miriam e Marco, attenti fruitori di storie intensamente emotive. 
Le registrazioni sono state effettuate nella sua abitazione tra il 1985 ed il 1988 utilizzando nastri analogici.

Giovedì, 14 Giugno 2018 20:16

00 Fondo Carlo Di Silvestre

Etnomusicologo e fondatore del gruppo Il passagallo, Carlo Di Silvestre, inizia le sue rilevazioni sul campo in Abruzzo nel 1984 sotto la guida di Roberto Leydi. I materiali sonori qui raccolti, custoditi presso il C.E.d'A - Centro etnomusicologico d'Abruzzo - di Pineto (Te), sono stati pubblicati parzialmente nella Collana di Etnomusicologia Abruzzese che, sostenuta dalla Regione Abruzzo, Servizio Politiche Culturali 2002/2004, è composta da sei libri tematici con CD audio allegati. Dal 1984 ad oggi Di Silvestre ha prodotto un'interessante raccolta di testimonianze orali individuali e collettive sia indotte che in funzione, campagne fotografiche supportate a volte dalla presenza di Mauro Cantoro e riprese audiovisive dedicate alle celebrazioni comunitarie, alla storia socio-culturale ed al sentimento poetico delle genti d’Abruzzo. 
Dall'ascolto emergono sonorità, ritmi e canti che evidenziano quanto la cultura orale abruzzese, a causa delle vicissitudini storiche regionali segnate da invasioni e dominazioni, sia collegata alle culture provenienti sia dall'area mediterranea, come Egitto, Siria, Spagna e Balcani, sia dall'Italia settentrionale. Culture diverse che hanno dato vita, con la loro fusione, ad un'entità culturale di matrice popolare in cui l'eterogeneità diventa straordinaria ricchezza espressiva.  

Giovedì, 14 Giugno 2018 15:00

12 La conclusione del rito

Giovedì, 14 Giugno 2018 14:56

11 Il ritorno nell'eremo

Giovedì, 14 Giugno 2018 14:42

09 Le croci sulla roccia

Giovedì, 14 Giugno 2018 14:39

08 In meditazione sulla roccia

Pagina 68 di 463