Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Basilicata | Fondo Leydi | Roberto Leydi, Accettura 1973

Roberto Leydi, Accettura 1973 (39)

Il Maggio di Accettura tra i culti arborei del sud Italia il più fedele all'antica tradizione. 

Roberto Leydi documenta la festa arborea di Accettura: in sottofondo l'ambiente sonoro, nella prima parte della raccolta i canti e le sonate, tipici della tradizione locale, alla zampogna a chiave o all'organetto; nella seconda parte, invece, predomina la Bassa Musica della città di Turi: era uso, venendo meno la disponibilità economica di ingaggiare una banda musicale, di chiamare un gruppo strumentale ridotto, comunemente noto come Bassa Musica, per accompagnare la festa. 
La Bassa Musica, perlopiù di origine pugliese, esegue il repertorio da banda ma consta esclusivamente di una sezione ritmico-percussiva (tamburi, grancassa e piatti) e dell'ottavino a fori (non a chiavette) in sostituzione di flauto, clarinetto e tromba. La componente ritmico-percussiva risulta preponderante. Tra i brani eseguiti dalla Bassa Musica, spiccano quelli di musica leggera adattati, accanto ad altri tipici della cultura comunista e socialista.
Il Maggio di Accettura, celebrato in occasione della Pentecoste, risulta derivare da un culto agrario di origini pagane, secondo alcune ipotesi di epoca longobarda, sopravvissuto nell'adesione alla festa cristiana di San Giuliano, patrono del paese. Tra le rappresentazioni di culti arborei tutt'oggi esistenti nel sud Italia, costituisce l'esempio più fedele all'antica tradizione. Elementi fondamentali sono due alberi di tipo e provenienza differente. Il Maggio, cerro di alto fusto tagliato nel bosco di Montepiano il giorno dell'Ascensione, dopo essere stato privato dei rami e scortecciato, nella domenica di Pentecoste viene trasportato in paese con l'ausilio di oltre cinquanta coppie di buoi. La Cima, invece, è un agrifoglio tagliato nel bosco di Gallipoli-Cognato che viene trasportato a spalle dai ragazzi per circa 15 chilometri. Entrambi i trasporti durano l'intera giornata e sono accompagnati con suoni e canti di tradizione, tra grida di incitamento, esibizioni di forza fisica e frequenti soste per mangiare. Il Maggio e la Cima, rispettivamente simbolo del principio maschile e femminile, sono unite due giorni dopo, il martedì di Pentecoste, a simboleggiare il matrimonio degli alberi, rito propiziatorio di fertilità agricola. Nella piazza principale del paese, il Maggio è innalzato a forza di braccia dai maggiaioli. Lasciato momentaneamente a circa 75°, il suo innalzamento viene completato quando la statua di San Giuliano giunge in piazza durante il percorso processionale. A conclusione seguono altri festeggiamenti e prove di abilità come il tiro al bersaglio sulle targhette appese ai rami e infine vi è la scalata del Maggio, a mo' di albero della cuccagna ad opera dei più giovani e abili. Il Maggio, simbolo dell'identità culturale di Accettura tanto da richiamare in paese gli emigranti sparsi per l'Italia e per il mondo, è stato oggetto di numerosi studi scientifici e divulgativi.
Rccolta Basilicata 8 18BD245.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto d'amore, dal testo probabilmente una serenata, eseguito con accompagnamento di zampogna a chiave. Il tamburello entra a sostenere il ritmo nelle parti strumentali intermedie tra le strofe del canto, mentre durante il canto si distingue solo in corrispondenza delle cadenze. Voci di fondo durante l'esecuzione. Qualità dell'audio bassa all'inizio e alla fine del documento.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:32
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: zampogna a chiave, tamburello, voce femminile
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    All'inizio del documento, per pochi secondi, la zampogna a chiave. Il brano inizia successivamente, con l'organetto. La voce interviene intonando la melodia su sillabe, mentre la zampogna accorda le canne. In seguito entrano anche zampogna e tamburello. Dopo aver accellerato il tempo, al 4' circa si cambia motivo, passando ad un canto accomapgnato. Si tratta probabilmente di un canto a zampogna, su cui l'organetto esegue, in accordo, un motivo a ballo.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 09:26
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: organetto, voce maschile
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Prove per la registrazione di un canto, prima con accompagnamento di organetto, poi di zampogna a chiave, chiamata da uno dei presenti "cornamusa".

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 00:52
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: organetto, zampogna a chiave, voci maschili
  • Autore Leydi Roberto

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto accompagnato da organetto: si alternano due voci maschili, mentre l'accompagnamento appare non ben coordinato rispetto al canto. Rumori di fondo, tra cui passaggi di mezzi motorizzati, disturbano la registrazione.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 01:07
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: voci
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto accompagnato: probabilmente un canto originariamente a zampogna nonostante la presenza di un organetto. In cadenza interviene una voce femminile. Altre voci intervengono nel corso dell'esecuzione con urla e suoni vari. Presto la zampogna scompare dall'audio.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 04:37
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, voci miste, zampogna a chiave, organetto, tamburello, voce femminile
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Il documento sonoro inizia con un raglio d'asino. La zampogna a chiave dà l'avvio ad un motivo a ballo. Successivamente si inserisce il canto, quindi un organetto e si interrompe subito dopo l'esecuzione. Si distinguono le voci di protesta degli astanti. Il canto riprende nonostante l'organetto. Si alterna una voce femminile. Urla, battiti di mani, rumori d'ambiente.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 06:20
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: zampogna a chiave, voce maschile, voce femminile, organetto
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Urla ritmate, battiti di mani, fischi e incitamenti al ballo accompagnano organetto e tamburello nell'esecuzione di una tarantella. Voci e commenti di fondo.

    La registrazione è avvenuta l'1 maggio 1973. 

  • Durata 02:18
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: organetto, tamburello, voci miste, battiti di mani, fischi, urla
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto a zampogna, con voci di fondo, tamburello, urla ritmiche. Si alternano due voci maschili che, in alcune cadenze, si sovrappongono per terza.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 02:24
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: zampogna a chiave, tamburello, voci maschili
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione all'organetto, probabilmente una prova, voci di fondo e rumori d'ambiente.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 00:48
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimo: organetto
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto polivocale in parallelismo di terza a due voci miste. Riportato dal Nigra come Convegno notturno, è conosciuta ad Accettura con il nome tipico delle versioni piemontesi. Testo in italiano, ma con pronuncia dialettale. E' un dialogo d'amore tra due amanti che progettano un incontro notturno clandestino, ma vengono scoperti dal padre di lei. Questa esecuzione risulta incompleta.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 02:53
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Anche conosciuto come "La calandra" (l'allodola). All'inizio la registrazione ha un breve salto. Voci miste in esecuzione polivocale. Una voce maschile solista intona la parte guida. Testo strofico di tipo enumerativo.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 05:44
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Sonata all'organetto. Al termine interviene uno strumento tradizionale a fiato, probabilmente un corno.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 02:20
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimo: organetto
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto alla zampogna in cui si alternano due cantori. Tipica è la cadenza allungata sulla vocale a in fine di strofa. Voci e rumori di fondo.

    Data: maggio 1973

  • Durata 01:39
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: zampogna a chiave, voci maschili
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto alla zampogna in cui si alternano due cantori. Tipica è la cadenza allungata sulla vocale&nbsp;<em>a</em> in fine di strofa. Voci e rumori di fondo. Registrazione interrotta.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 01:16
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: zampogna a chiave, voci maschili
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad un emigrato di Accettura in Germania, rientrato in paese per partecipare alla festa del Primo maggio. Note biografiche, commenti sui cambiamenti intervenuti. Gran parte del documento riporta l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

  • Durata 04:04
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: voci maschili
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'ambiente sonoro della festa, quindi si sovrappongono canti eseguiti all'organetto da voci femminile e maschile alternate. La registrazione è interrotta e ripresa più volte. A tratti, specie in cadenza, più voci si uniscono all'unisono. Urla degli astanti.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 07:49
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: organetto, voci femminili, voci maschili
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi. Il documento è caratterizzato da un ritmo molto veloce, probabilmente si tratta della presentazione della Bassa Musica al paese. La parte ritmico-percussiva risulta preponderante.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 00:59
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi: breve esecuzione caratterizzata da un ritmo molto veloce.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 00:26
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica proveniente dalla città di Turi. Nell'esecuzione la parte ritmico-percussiva risulta preponderante.

     

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:30
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue la melodia del brano Fin che la barca va adattata al gruppo strumentale.

     

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

     

     

  • Durata 01:35
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue un motivo non identificato; in sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 02:53
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue un motivo non identificato; in sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

     

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:52
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue il motivo musicale Reginella campagnola. In sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 02:24
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue un motivo musicale non identificato. In sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:12
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue due motivi musicali consecutivi: uno è Reginella campagnola, l'altro non è identificato. In sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 03:31
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue una tarantella tradizionale, ma adattatta al gruppo strumentale. In sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:27
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi. Il documento sonoro si apre con un ritmo molto serrato, quindi segue l'esecuzione di Reginella campagnola. In sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 03:09
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue una tarantella adattatta al gruppo strumentale. In sottofondo l'ambiente sonoro della festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:48
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue il brano Fin che la barca va adattato al gruppo strumentale.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 02:25
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue l'inno partigiano Bella ciao, che viene cantato da alcuni dei partecipanti alla festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:28
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti), voci miste
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Richiami di una venditrice ambulante che probabilmente ha un banco di bibite nella piazza della festa. Si sovrappongono anche le altre voci, rumori e suoni della festa in sottofondo.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 00:18
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonima: voce
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue l'inno dell'Internazionale Socialista, cantato da alcuni dei partecipanti alla festa.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 00:34
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti), voci miste
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue La canzone del Piave. Non è cantata, ma a tratti si sente qualche voce che intona delle sillabe.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 00:25
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti), voci miste
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue un brano non identificato.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 02:38
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue l'inno dell'Internazionale socialista, cantato da alcuni dei partecipanti alla festa. la registrazione è breve e forse riprende una prova d'esecuzione non ben riuscita.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 00:36
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti), voci miste
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue un brano non identificato.

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:52
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue un brano non identificato.

     

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 01:13
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La Bassa Musica della città di Turi esegue un brano non identificato.

     

    La registrazione è avvenuta nel maggio 1973, data imprecisata.

     

  • Durata 02:27
  • Luogo Accettura
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: Bassa Musica di Turi (ottavino a fori, tamburi, grancassa, piatti)
  • Autore Roberto Leydi