Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Marco Müller (35)

Su brani d'autore passati nel repertorio popolare abruzzese

Il Fondo Marco Müller dell’Archivio Sonoro Franco Coggiola raccoglie registrazioni e interviste di musica tradizionale realizzate in alcuni territori dell’Italia centrale e meridionale. La maggior parte delle registrazioni ha per oggetto materiali musicali in ottava rima (canto a poeta) raccolti nelle aree dell’Alto Lazio e della Maremma: gare poetiche, improvvisazioni in osteria e interviste ai poeti.
Altre registrazioni nell’ambito della musica di tradizione orale sono state effettuate in diversi contesti esecutivi e geografici, in Italia (Abruzzo, Calabria, Lazio) e in Cina.
Le registrazioni di Marco Müller in provincia dell’Aquila sono frutto di una ricerca condotta nel 1974 tra Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio, località dell’Altipiano delle Rocche al confine tra l’area vestina e l’area marsicana della provincia dell’Aquila.
Oltre ad una intervista sulle tradizioni popolari nel comune di Rocca di Cambio (ciclo delle feste, questua dell’epifania, carnevale, poesia popolare), i nastri contengono un repertorio misto di canzoni tradizionali abruzzesi eseguite in occasione di un raduno festivo. Come spesso accade nella tradizione canora abruzzese, si tratta per lo più di brani d’autore, composti tra la fine del diciannovesimo e i primi decenni del ventesimo secolo, passati poi al repertorio popolare attraverso l’esecuzione di corali folkloristiche e assai diffusi sul territorio come brani tradizionali.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Canzone abruzzese. Come spesso accade nel repertorio canoro abruzzese, brani composti da autori non popolari vengono assimilati dalla cultura musicale delle classi non egemoni e diffusi come tradizionali; in questo caso si tratta di L'ellera verde, composto da Guido Petroni e musicato da Giacomo De Medio. Prima dell'esecuzione il ricercatore introduce data topica e cronica della registrazione.

  • Durata 05:53
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di satira, di scherno, di festa e d'osteria. Il brano descrive le molteplici peripezie del protagonista, Mastro Raffaele, invitandolo ad affrontare con leggerezza e superiorità le disgrazie che lo affliggono; in coda alla registrazione, l'informatore afferma trattarsi di una vecchia canzone aquilana, ma probabilmente il brano doveva avere diffusione nazionale.

  • Durata 03:05
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Una delle varianti di Quant'è bello lu primm' ammore, brano di Tony Santagata del 1964. Questo brano d'autore ha avuto un enorme successo di pubblico ed è subito passato al repertorio popolare, con numerose varianti caratterizzate dall'aggiunta di strofe, tutte sul medesimo tema dell'infedeltà coniugale. L'esecuzione è spesso inframezzata da un'interazione scherzosa con il coro.

  • Durata 06:15
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di satira, di scherno, di festa e d'osteria. Frammento di un brano licenzioso che ironizza su una fanciulla che non vuol concedersi all'innamorato per timore del giudizio materno, cui segue un aneddoto sugli stessi temi narrato dall'informatore.

  • Durata 01:52
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Composizione d'autore, musicata dal maestro Guido Albanese su testo probabilmente preesistente, diffuso localmente come brano popolare. L'informatore introduce l'esecuzione commentando il brano che identifica erroneamente con "Lu piante de le fòje" di Cesare De Titta.

  • Durata 03:32
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Dopo da una breve conversazione tra i partecipanti alla serata, l'informatore esegue un frammento di "Tu balli sul mio cuore", brano cantato nel 1972 da Gigliola Cinquetti (autori Daniele Pace, Mario Panzeri, Lorenzo Pilat); s'interrompe subito per tornare al repertorio locale.

  • Durata 01:16
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Canzone abruzzese. "Aquila bella me'", brano di di L. Notarfranchi e M. Di Norcia, passato poi al repertorio popolare e assai diffuso sul territorio abruzzese.

  • Durata 04:09
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Serie di stornelli a dispetto che hanno per tema la satira di personaggi, soprattutto ragazze, dei vari quartieri aquilani. Dopo l'esecuzione gli informatori illustrano brevemente la natura degli stornelli, definendoli "dispettosi rionali". In coda breve frammento di canzone leggera (Incipit: Amami con passione. Brano non identificato).

  • Durata 05:09
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Canzone abruzzese. Brano d'autore (Novantanove, di Guido Petroni e Giacomo De Medio) di origine non popolare, poi assimilato dalla cultura musicale delle classi non egemoni e diffuso come tradizionale. Al brano segue una conversazione tra l'informatore e gli altri partecipanti alla serata.

  • Durata 04:31
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Canzone abruzzese. L'esecuzione del brano si prolunga con l'aggiunta di alcune strofe a carattere satirico.

  • Durata 02:24
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Canzone abruzzese. Una variante di L'acquabelle, brano di Cesare De Titta e Guido Albanese, di cui mantiene il ritornello modificando la strofa in senso satirico.

  • Durata 01:39
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Frammento di un brano del 1929, Ziki-Paki Ziki-Pu, su testo di Peppino Mendes e musica di Vittorio Mascheroni, reso celebre dall’interpretazione di Gabrè.

  • Durata 00:53
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzonetta. Lo Zigo zago è un'antica canzonetta a sfondo erotico e a doppio senso, di cui sopravvive nella tradizione popolare il ritornello "E con lo zigo zago", la cui melodia venne più volte riutilizzata anche per parodie politiche in brani della Resistenza (Castelli, Jona, Lovatto, Senti le rane che cantano, Donzelli 2005, pp. 178-179 e p. 509). La versione qui eseguita riunisce alcune strofe extravaganti riconducibili alla complessa tradizione del brano.

  • Durata 02:13
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Serie di aneddoti narrati dall'informatore durante una breve pausa dall'esecuzione di brani musicali: alcuni aneddoti scherzosi e un racconto familiare sul ritorno del padre dopo anni di emigrazione.

  • Durata 08:57
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Tango delle rose. Brano del 1929 di Aldo Bottero e Filippo Schreier, interpretato nel tempo da numerosi artisti tra cui Gabrè, Nilla Pizzi e Frank Sinatra.

  • Durata 02:21
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Chiudi gli occhi Rosita, brano del 1930 con testo di Bixio Cherubini e musica di Marf.

  • Durata 01:10
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Ricordati di me, brano del 1945 di Cesare Andrea Bixio composto per la colonna sonora del lungometraggio Torna a Sorrento di Carlo Ludovico Bragaglia.

  • Durata 01:11
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Argentina, brano di Daniele Pace e Mario Panzeri.

  • Durata 02:41
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Bella ragazza dalle trecce bionde, brano del 1934 di Dino Olivieri, reso celebre dall’interpretazione di Carlo Buti. Al ritornello l'informatore alterna alcune strofe di origine popolare riconducibili alla forma dello stornello.

  • Durata 01:28
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornelli. Serie di stornelli licenziosi e a doppio senso, alcuni dei quali eseguiti alla romana.

  • Durata 02:30
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Core me, brano composto e musicato da Guido Albanese. Brano d'autore che viene assimilato dalla cultura musicale delle classi non egemoni e diffuso come tradizionale.

  • Durata 04:06
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Brano non identificato, probabilmente d'autore, che celebra le bellezze naturalistiche della regione Abruzzo.

  • Durata 03:26
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone leggera. Vola, vola, composta da Luigi Dommarco e musicata da Guido Albanese (1908). Brano d'autore che viene assimilato dalla cultura musicale delle classi non egemoni e diffuso come tradizionale.

  • Durata 03:43
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E pe' canta' ci vuleva Zi' Nicola, di Cesare De Cesaris (1964).
    Brano d'autore che viene assimilato dalla cultura musicale delle classi non egemoni e diffuso come tradizionale.

  • Durata 03:05
  • Data Venerdì, 04 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Mezzo
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Ernesto "Picozzo" Bellini: voce, chitarra; anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. Dopo una brevissima presentazione, l'informatore - Pasquale Morgante, di settantotto anni - racconta le abitudini legate all'esecuzione del canto di questua la Pasquarella e ne recita alcuni versi accennandone la melodia. Passa poi a descrivere le abitudini del ciclo del carnevale.

  • Durata 02:09
  • Data Martedì, 31 Dicembre 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore descrive la messa in scena tradizionale delle carnevalate, rappresentazioni in maschera realizzate dagli abitanti del paese, e racconta in paticolare l'allestimento della carnevalata sul brigante Musolino.

  • Durata 01:26
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. Dopo aver spiegato le modalità della migrazione stagionale caratteristica della civiltà contadina fino alla fine del XIX secolo (la transumanza), l'informatore descrive i cambiamenti sociali e culturali seguiti alla nuova tipologia migratoria diffusasi agli inizi del Novecento, verso l'Austria, la Svizzera e alcune località italiane; si tratta ancora di una migrazione stagionale, ma con ritmi inversi. Le forme della carnevalata ne risentono: con la nuova tipologia migratoria in inverno gli uomini restano in paese, quindi l'allestimento scenico è più curato.

  • Durata 02:12
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore riferisce l'usanza di alcuni poeti locali di scrivere satire, componimenti in rima a carattere satirico su temi vari (politica, cronaca, etc.), e la diffusione in paese dei poemi cavallereschi, per lo più I reali di Francia, meno la Gerusalemme Liberata e l'Orlando Furioso. Accenna anche a discussioni tra i poeti su temi cavallereschi.

  • Durata 02:54
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore illustra le caratteristiche socio-culturali dei poeti che vivevano in paese, che erano per lo più poeti popolari, non letterati, autodidatti; riferisce poi di una sua antica lettura su un quotidiano a proposito del poeta pastore di Pescasseroli, Cesidio Gentile, analfabeta ma compositore. Ne ricorda alcuni versi a memoria.

  • Durata 02:21
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore spiega alcune differenze relative all'organizzazione delle feste nel proprio paese, Rocca di Cambio, e nel paese vicino, Rocca di Mezzo, che gli appare meglio organizzato. Riferisce che anticamente anche nel paese natale si organizzavano feste per la trebbiatura. 
    Descrive poi l'uso di alcuni strumenti musicali in paese (organetto, fisarmonica, chitarra, mandolino), e l'abitudine di fare serenate alle donne, soprattutto in occasione dei matrimoni. Riferisce anche il ricorso alle serenate di sdegno, in seguito a delusioni amorose.

  • Durata 03:16
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore accenna alle pratiche del lavoro dei campi, ora per lo più abbandonate, e si sofferma nel descrivere i canti eseguiti dai mietitori durante la raccolta del grano, le cosiddette incanate (riferisce che questa è l'espressione utilizzata da Gabriele D'annunzio, ma che nel suo paese questa pratica era detta dare la grida), che prendevano di mira i passanti o con parole rimprovero o con espressioni scherzose.

  • Durata 01:20
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore riprende il discorso sul carnevale, soffermandosi sulla descrizione del corteo funebre del Carnevale, che veniva messo in scena il giorno di martedì grasso, sulle maschere utilizzate e le rime che venivano eseguite durante il corteo.

  • Durata 02:03
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore prosegue nel racconto dei preparativi del carnevale descrivendo il corteo della cerca (la raccolta dei fondi necessari all'allestimento). Passa poi ad analizzare altre occasioni di festa, soffermandosi brevemente su quella per Santa Lucia, patrona del paese, che viene celebrata l'ultima domenica di giugno.

  • Durata 03:06
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista. L'informatore descrive alcune funzioni della Settimana Santa, e si sofferma sull'uso di tenere legati i batacchi delle campane (taccanelle nel dialetto locale), poi sciolti al sabato santo, e di portare a benedire le uova sode. Descrive infine gli usi legati alla festa di Santa Croce che ricorre il 3 maggio.

  • Durata 03:13
  • Data Giovedì, 31 Gennaio 1974
  • Luogo Rocca di Cambio
  • Provincia L'Aquila
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Pasquale Morgante: voce
  • Autore Marco Müller