Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Abruzzo | Fondo Menzietti | Canti e danze per organetto

Canti e danze per organetto (58)

Canti e danze per organetto diatonico in Val Vibrata, in provincia di Teramo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Il saltarello o saltarella è una danza di origine antica probabilmente italica, tradizionalmente diffusa nelle campagne. Appartiene come tipologia alla più ampia famiglia del saltarello tipico dell’Italia centrale, Abruzzo, Lazio, Marche Molise, Umbria.
    Si può classificare tra le danze di corteggiamento amoroso (Anselmi, 1991) e probabilmente fa parte di quel repertorio che dalla zampogna è passato poi all’organetto (ibid.). Il saltarello evidenzia molte similitudini con la tarantella: entrambe le famiglie coreutiche presentano nell'esecuzione musicale piccoli motivi melodici organizzati autonomamente in sintonia fra i suonatori e variabili, sia come fraseggio che come durata, in corrispondenza con la danza.

  • Durata 00:41
  • Data Venerdì, 25 Ottobre 2002
  • Luogo Martinsicuro
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Aldo Capriotti: organetto diatonico ddu’ bottë in sol
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Il saltarello o saltarella è una danza di origine antica probabilmente italica, tradizionalmente diffusa nelle campagne. Appartiene come tipologia alla più ampia famiglia del saltarello tipico dell’Italia centrale, Abruzzo, Lazio, Marche Molise, Umbria.
    Si può classificare tra le danze di corteggiamento amoroso (Anselmi, 1991) e probabilmente fa parte di quel repertorio che dalla zampogna è passato poi all’organetto (ibid.). Il saltarello evidenzia molte similitudini con la tarantella: entrambe le famiglie coreutiche presentano nell'esecuzione musicale piccoli motivi melodici organizzati autonomamente in sintonia fra i suonatori e variabili, sia come fraseggio che come durata, in corrispondenza con la danza.

  • Durata 01:03
  • Data Venerdì, 25 Ottobre 2002
  • Luogo Martinsicuro
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Aldo Capriotti: organetto diatonico ddu’ bottë in sol
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'informatore racconta di aver ascoltato questo valzer da suo padre, suonatore non vedente di organo fisarmonica e ddu’ bottë.

  • Durata 01:11
  • Data Venerdì, 03 Gennaio 2003
  • Luogo Civitella del Tronto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Faragalli: organetto diatonico ddu’ bottë in Re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:33
  • Data Venerdì, 01 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Livio Rosati: organetto diatonico ddu’ bottë in Sol b
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'informatore, di settantadue anni, dice di aver appreso questa polka da ragazzo ascolatandola da un suonatore locale, Gaetano detto Mirgiò.

  • Durata 02:17
  • Data Venerdì, 01 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Livio Rosati: organetto diatonico ddu’ bottë in Sol b
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'informatore esegue una polka di sua composizione.

  • Durata 00:57
  • Data Venerdì, 03 Gennaio 2003
  • Luogo Civitella del Tronto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Faragalli: organetto diatonico ddu’ bottë in re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'informatore dice di aver imparato questa mazurka da suo padre.

  • Durata 01:22
  • Data Venerdì, 03 Gennaio 2003
  • Luogo Civitella del Tronto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Faragalli: organetto diatonico ddu’ bottë in re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'informatore, nel presentare la seguente mazurca, la considera tra quelle "di una volta" e dice di aver ascoltato qualcosa di simile anche in area marchigiana.

  • Durata 01:10
  • Data Venerdì, 25 Ottobre 2002
  • Luogo Martinsicuro
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Aldo Capriotti: organetto diatonico ddu’ bottë in mi b
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Il saltarello o saltarella è una danza di origine antica probabilmente italica, tradizionalmente diffusa nelle campagne. Appartiene come tipologia alla più ampia famiglia del saltarello tipico dell’Italia centrale, Abruzzo, Lazio, Marche Molise, Umbria.
    Si può classificare tra le danze di corteggiamento amoroso (Anselmi, 1991) e probabilmente fa parte di quel repertorio che dalla zampogna è passato poi all’organetto (ibid.). Il saltarello evidenzia molte similitudini con la tarantella: entrambe le famiglie coreutiche presentano nell'esecuzione musicale piccoli motivi melodici organizzati autonomamente in sintonia fra i suonatori e variabili, sia come fraseggio che come durata, in corrispondenza con la danza.

  • Durata 00:25
  • Data Venerdì, 03 Gennaio 2003
  • Luogo Civitella del Tronto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Faragalli: organetto diatonico ddu’ bottë in Re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Questa registrazione rappresenta la prima intervista della mia ricerca e si tratta di una lezione di organetto. L'informatore è infatti un maestro originario di Teramo, che si trovava a casa del suo allievo di diciassette anni. Facendo un confronto con gli altri saltarelli, presenti nella raccolta, si può notare la diversa interpretazione a livello ritmico. Purtroppo la registrazione è stata effetuata su audiocassetta e la qualità non è eccellente.

  • Durata 00:48
  • Data Venerdì, 18 Ottobre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Renzo Ruggeri: organetto diatonico ddu’ bottë in Re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'informatore viveva da molti anni sulla costa ma era oriundo dall'entroterra teramano.

  • Durata 01:00
  • Data Giovedì, 31 Marzo 2005
  • Luogo Villa Rosa di Martinsicuro
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Casalena Ursini: organetto ddu’ bottë in re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:28
  • Data Giovedì, 31 Marzo 2005
  • Luogo Villa Rosa di Martinsicuro
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Casalena Ursini: organetto ddu’ bottë in re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:28
  • Data Venerdì, 03 Gennaio 2003
  • Luogo Civitella del Tronto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Faragalli: organetto diatonico ddu’ bottë in Re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La denominazione "figurata" come mi spiega e mostra l'informatore, è riferita al modo di ballare. Musicalmente si tratta dalla semplice ripetizione di un tema che può accelerare progressivamente.

  • Durata 01:27
  • Data Venerdì, 01 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Livio Rosati: organetto diatonico ddu’ bottë in Sol b
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:02
  • Data Giovedì, 31 Marzo 2005
  • Luogo Villa Rosa di Martinsicuro
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Casalena Ursini: organetto ddu’ bottë in re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:30
  • Data Venerdì, 03 Gennaio 2003
  • Luogo Civitella del Tronto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Antonio Faragalli: organetto diatonico ddu’ bottë in Re
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Nella vita contadina accanto alle occasioni ricreative e lavorative, quelle di fede e culto ricoprono la loro importanza non solo come momento di devozione, ma anche come fonte di sostentamento; mi riferisco alle questue: canti itineranti e a volte figurati, come il Sant’Antonio, che portavano allegria e la benedizione del santo di turno casa per casa, in cambio di generi alimentari vari.
    Il canto di questua è un esempio della duplice funzione devozionale e di ritorno economico. Molti di questi canti hanno anche riferimenti espliciti, nei testi, alle donazioni alimentari che si volevano ricevere.
    La rappresentazione del Sant’Antonio Abate ricorre il 17 gennaio e nel calendario agricolo apre il ciclo di carnevale, infatti, le rappresentazioni che possiamo ancora osservare in Abruzzo come in tutta l’Italia centro-meridonale evidenziano una genuina della tradizione burlesca tipica del periodo carnevalesco. Quindi la figura del santo anacoreta risulta interpretata dal gusto popolaresco rispetto a come ce la mostrano i motivi agiografici e religiosi.
    La rappresentazione del Sant’Antonio Abate è un rito tuttora presente sul territorio vibratiano, così come in diverse altre zone della regione e dell’Italia centro-meridonale in particolare.
    Il seguente canto di questua, che accompagna il rito è la versione tipica attestata nella Valle. Il brano, improntato ad un ritmo di 6/8 (derivato dall’antica metrica trocaica, molto usato nelle danze popolari campestri: saltarello, quadriglia e stornellate da ballo).
    La melodia è composta da due frasi distinte: A (antecedente) e B (conseguente), che svolgono i tradizionali ruoli di strofa e ritornello.

  • Durata 02:47
  • Data Lunedì, 13 Ottobre 2003
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emidio Strozzieri: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Questa è una delle versioni melodiche maggiormente diffuse nel teramano.

  • Durata 02:37
  • Data Lunedì, 13 Ottobre 2003
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emidio Strozzieri: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto documentato durante la rappresentazione del Sant'Antonio a Colonnella. Insieme al collaboratore e amico Federico D'ascanio, ci siamo aggregati alla squadra che dopo aver battuto le campagne limitrofe si è addentrata per il centro storico di Colonnella ricevendo in dono salumi e generi alimentari vari.

  • Durata 01:26
  • Data Sabato, 18 Gennaio 2003
  • Luogo Colonnella
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Silvano Colonnelli, Bruno di Lorenzo, Delio Sabatucci: voce; Raniero Cifeca: organetto; Pierpaolo Torsolini, Daniele di Giuseppe: fisarmonica; Pasquale Di Stanislao: grancassa; Guido Cicchetti: rullante; Francesco Speca: piatti; Attilio Palazzese: tamburello
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La squadra esegue una melodia molto nota nel teramano, già ascoltata, in versione solista, alla traccia 18..

  • Durata 01:55
  • Data Sabato, 18 Gennaio 2003
  • Luogo Colonnella
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Silvano Colonnelli, Bruno di Lorenzo, Delio Sabatucci: voce; Raniero Cifeca: organetto; Pierpaolo Torsolini, Daniele di Giuseppe: fisarmonica; Pasquale Di Stanislao: grancassa; Guido Cicchetti: rullante; Francesco Speca: piatti; Attilio Palazzese: tamburello
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Melodia tradizionale utilizzata nei canti di questua. La stessa versione melodica, su testi riguardanti la passione di Cristo e la vita di Sant'Antonio, si può ascolatare anche nelle registrazioni di Giuseppe Profeta del 1970 sempre in Val Vibrata, precisamente a Sant'Omero.

  • Durata 00:49
  • Data Lunedì, 25 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Lucia Rosati: voce, Gennaro Pantoli: organetto diatonico
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto composto da Don Fioravanti D’Ascanio (Mosciano Sant’Angelo 1908-Montorio al Vomano 1985) come le tracce 25, 30 e 40. L'informatrice sostiene di averlo appreso da ragazzina direttamente da Don Fioravanti, sacerdote di Civitella del Tronto, suo paese di origine. Il carnevale, festa importante nel calendario agricolo poiché apre un periodo di astinenza (almeno come prevede la fede cristiana) e occasione di divertimento espletato soprattutto nella danza e nel canto, diventa qui oggetto di monito, come se quell'euforia oltraggiasse la morale cattolica.

  • Durata 01:16
  • Data Giovedì, 27 Marzo 2003
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Maria Rosaria di Bonaventura: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di pellegrinaggio, monodico nell'esecuzione ma sicuramente polivocale in funzione. Rientra nella tipologia, diffusa in tutta la regione, iterativo-descrittiva poiché elenca parti del corpo del santo.

  • Durata 00:31
  • Data Venerdì, 31 Gennaio 2003
  • Luogo Contrada Salino di Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Filomena Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo cantilenato, semiparlato. Si tratta della volgarizzazione di un testo latino, ossia della sequenza Dies irae dies illa per le messe dei defunti. L'interlocutrice racconta che veniva eseguito come questua in suffragio dei defunti nella casa di turno, in cambio di generi alimentari vari. In particolare erano le più anziane che raggiungevano i paesi della costa dalle zone limitrofe e chiedevano di poter recitare lu bbè a li murte (il bene ai morti).

  • Durata 01:14
  • Data Lunedì, 29 Dicembre 2003
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Loretta Iacono: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:55
  • Data Giovedì, 27 Marzo 2003
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Maria Rosaria Di Bonaventura: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto monodico di genere narrativo con accompagnamento strumentale di organetto. Il testo reitera il distico iniziale, variando solamente alcune parole con evidente allusione sessuale, idem per la melodia (ABAB).

  • Durata 01:07
  • Data Lunedì, 25 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Gennaro Pantoli: voce e organetto diatonico
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto allusivo accompagnato dall'organetto a tempo di polka; il breve testo parla di un simpatico aneddoto legato al rapporto di una donna col suo amante.

  • Durata 01:42
  • Data Martedì, 12 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Livio Rosati: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La memoria dell'informatrice in questo caso riesce a ricostruire solamente un frammento di tre versi, mi è sembrato comunque interessante recuperarli canto poiché altre lezioni testuali sono attestate nella raccolta di Gennaro Finamore datata 1886.

  • Durata 00:13
  • Data Venerdì, 20 Giugno 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Iolanda Piccioni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:44
  • Data Venerdì, 03 Gennaio 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Iolanda Piccioni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:35
  • Data Giovedì, 27 Marzo 2003
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Maria Rosaria Di Bonaventura: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:24
  • Data Venerdì, 31 Gennaio 2003
  • Luogo Contrada Salino di Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Filomena Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La partenza è un canto di commiato che un gruppo di parenti e amici rivolge alla sposa ed ha un testo toccante, legato soprattutto ad aspetti nostalgici sulla vita passata e futura della moglie novella. Si possono rintracciare degli esempi anche nella tradizione colta (Les Noces di Igor Stravinskij).
    La presente versione è monodica, ma l’informatore illustra la parte del coro.

  • Durata 00:53
  • Data Mercoledì, 27 Novembre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emidio Foglia: voce e organetto diatonico
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Lo stornello è una forma diffusa in tutta l'Italia centro-meridionale ed è conosciuto sotto diverse diciture che cambiano di zona in zona: rispetto, dispetto, serenata, stranot, canzone, ottava, ecc. Nel teramano generalmente si indica cone sturnell’ ma in area vibratiana ho notato c'è anche l’uso di fare a canzone, indicando l’azione dello stornellare.
    La maggior parte degli stornelli sono nella forma a due versi.
    La forma sonora è organizzata secondo una struttura definita, legata a modelli standardizzati dall’uso, con variazioni minime. In genere si usa in una pluralità di occasioni: serenate, lavoro, svago ecc. ed in base a queste anche gli argomenti risulteranno molteplici: amorosi, satirici a volte persino invettivi ed osceni.
    Diverse anche le modalità esecutive: la più diffusa è sicuramente quella a contrasto o a dispetto eseguiti a tenzone, ossia due cantori (o anche due gruppi) che giocano a rivolgersi a turno dei versi non sempre rispettosi e gradevoli, in senso di sfida e di scherno. In genere è un canto monodico.

  • Durata 01:14
  • Data Venerdì, 31 Gennaio 2003
  • Luogo Contrada Salino di Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Filomena Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve esempio che si apre con l'invocazione a un fiore. Questa tipoogia è rintracciabile anche in altre regioni (Lazio e Toscana).

  • Durata 00:10
  • Data Venerdì, 31 Gennaio 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Iolanda Piccioni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Oltre alla forma propriamente vocale, la seguente variante a saltarello è destinata ad occasioni danzanti.

  • Durata 01:33
  • Data Lunedì, 25 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Gennaro Pantoli: organetto diatonico, Lucia Rosati: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore, autore di diversi studi su storia e tradizioni locali, descrive il seguente come canto di congedo dalla giornata lavorativa, infatti il distico finale è la risposta del padrone a tutte le richieste precedentemente avanzate. La melodia è quella degli stornelli.

  • Durata 00:57
  • Data Venerdì, 31 Gennaio 2003
  • Luogo Contrada Salino di Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Giuliano Rasicci, Filomena Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:27
  • Data Venerdì, 20 Giugno 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Iolanda Piccioni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:52
  • Data Venerdì, 31 Gennaio 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Iolanda Piccioni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'informatore racconta di aver appreso questa melodia dagli anziani di Salino, frazione del suo paese natale, Tortoreto. I due personaggi, protagonisti di questo brano, citati col loro soprannome, appartenevano a due famiglie locali aderenti al partito socialista e partecipanti allo sciopero agrario del 1921 a Teramo, che permise ai contadini di ottenere la mezzadria, ma per questo furono perseguitate dal regime.

  • Durata 00:25
  • Data Venerdì, 20 Giugno 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Giuliano Rasicci: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:31
  • Data Giovedì, 27 Marzo 2003
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Maria Rosaria Di Bonaventura: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:17
  • Data Martedì, 12 Novembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Livio Rosati: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Bell'esempio del genere epico lirico, contrapposto al genere lirico monostrofico (stornelli). E' un genere tipico dell'Italia settentrionale che racconta soprattutto storie e leggende ed è caratterizzato da una lunga successione di strofe. Questo canto è diffuso in altre parti dell’Italia centro-meridionale ma è di provenienza settentrionale, nelle raccolte di ballate è indicato come La bevanda sonnifera, siamo quindi di fronte ad un caso di contaminazione realizzata nelle regioni centro-meridionali di una ballata di origine settentrionale. Le ballate sono arrivato al centro-sud oralmente o probabilmente con fogli volanti. Naturalmente di zona in zona sono si possono riscontrare varianti testuali e melodiche: in Abruzzo è conosciuto come Dove vai bella fantina o Dove vai sora Peppina.

  • Durata 01:34
  • Data Mercoledì, 19 Marzo 2003
  • Luogo Martinsicuro
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Torretta: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La versione testuale è la stessa della traccia 24 ma qui è recitata come una preghiera. L'informatrice conferisce una scansione ritmica libera ma allo stesso tempo abbastanza definita. Nell'esempio 24 è molto più marcata e ci sono anche dei cambi d'intonazione.

  • Durata 00:35
  • Data Venerdì, 20 Giugno 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Iolanda Piccioni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ancora una versione di Ddejasillë ma questa volta cantata.

  • Durata 00:59
  • Data Venerdì, 20 Giugno 2003
  • Luogo Tortoreto
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Iolanda Piccioni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista rivolta a uno dei costruttori di organetti più conosciuti e apprezzati della provincia di Teramo: si tratta di una piccola impresa a livello famigliare nata nel 1882; l'informatore riferisce non solo della realizzazione della strumento ma anche della storia e della commercializzazione.

  • Durata 20:59
  • Data Giovedì, 31 Ottobre 2002
  • Luogo Giulianova
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Marcello Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista rivolta a uno dei costruttori di organetti più conosciuti e apprezzati della provincia di Teramo: si tratta di una piccola impresa a livello famigliare nata nel 1882; l'informatore riferisce non solo della realizzazione della strumento ma anche della storia e della commercializzazione.

  • Durata 09:01
  • Data Giovedì, 31 Ottobre 2002
  • Luogo Giulianova
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Marcello Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista rivolta a uno dei costruttori di organetti più conosciuti e apprezzati della provincia di Teramo: si tratta di una piccola impresa a livello famigliare nata nel 1882; l'informatore riferisce non solo della realizzazione della strumento ma anche della storia e della commercializzazione.

  • Durata 25:58
  • Data Giovedì, 31 Ottobre 2002
  • Luogo Giulianova
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Marcello Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista rivolta a uno dei costruttori di organetti più conosciuti e apprezzati della provincia di Teramo: si tratta di una piccola impresa a livello famigliare nata nel 1882; l'informatore riferisce non solo della realizzazione della strumento ma anche della storia e della commercializzazione.

  • Durata 12:52
  • Data Giovedì, 31 Ottobre 2002
  • Luogo Giulianova
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Marcello Ianni: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad un medico che ha svolto diverse ricerche sul territorio e sulle tradizioni popolari che riassume occasioni e tipologie del canto popolare oltre a riferire alcuni rituali tipici della Val Vibrata.

  • Durata 03:56
  • Data Venerdì, 29 Novembre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emilio Tonelli: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad un medico che ha svolto diverse ricerche sul territorio e sulle tradizioni popolari che riassume occasioni e tipologie del canto popolare oltre a riferire alcuni rituali tipici della Val Vibrata.

  • Durata 02:10
  • Data Venerdì, 29 Novembre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emilio Tonelli: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad un medico che ha svolto diverse ricerche sul territorio e sulle tradizioni popolari che riassume occasioni e tipologie del canto popolare oltre a riferire alcuni rituali tipici della Val Vibrata.

  • Durata 01:23
  • Data Venerdì, 29 Novembre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emilio Tonelli: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad un medico che ha svolto diverse ricerche sul territorio e sulle tradizioni popolari che riassume occasioni e tipologie del canto popolare oltre a riferire alcuni rituali tipici della Val Vibrata.

  • Durata 07:02
  • Data Venerdì, 29 Novembre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emilio Tonelli: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad un medico che ha svolto diverse ricerche sul territorio e sulle tradizioni popolari che riassume occasioni e tipologie del canto popolare oltre a riferire alcuni rituali tipici della Val Vibrata.

  • Durata 07:02
  • Data Venerdì, 29 Novembre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emilio Tonelli: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad un medico che ha svolto diverse ricerche sul territorio e sulle tradizioni popolari che riassume occasioni e tipologie del canto popolare oltre a riferire alcuni rituali tipici della Val Vibrata.

  • Durata 05:14
  • Data Venerdì, 29 Novembre 2002
  • Luogo Alba Adriatica
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Emilio Tonelli: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Un breve frammento interessante esempio di polifonia (terze parallele) che le informatrici eseguono quasi involontariamente.

  • Durata 00:37
  • Data Lunedì, 02 Dicembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Lucia Rosati, Valentina Pantoli: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:44
  • Data Lunedì, 02 Dicembre 2002
  • Luogo Corropoli
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Gennaro Pantoli, Valentina Pantoli, Lucia Rosati: voce
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Un filmato realizzato presso la Premiata Fabbrica d'Armonici Cav. Giuseppe Ianni & Figli (dal 1882) che documenta l'intero processo di realizzazione dell'organetto diatonico. La fabbrica di può vantare ancora una produzione totalmente artigianale con esportazioni anche all'estero. Fu Francesco Ianni, falegname, che sul finire del 1882, tornando da un pellegrinaggio a Loreto, riportò a casa un organetto e tentò di riprodurlo apportando delle modifiche allo strumento originario: l’inserimento prima di due e poi di tre tasti più piccoli degli altri (chiamati vocette) sulla tastiera del canto, in modo di consentire esecuzioni musicali più fluide e veloci. Cominciò a lavorare assieme al fratello con il quale l’organetto fece un salto di qualità anche tecnico, con il raddoppio delle file dei bassi: due file di bottoni d’osso fatti a mano. Nel 1888 la ditta Giuseppe Ianni entra nell'albo dei commercianti e conosce notevole espansione anche all’estero, grazie al tramite degli emigranti italiani in America. Nel 1890 laboratorio e famiglia si trasferiscono dalla loro sede originaria di Villa Ianni a Giulianova dove risiede tutt’ora. Le riprese e il montaggio del video sono di Roberto Ferrilli.

  • Durata 24:58
  • Data Giovedì, 31 Ottobre 2002
  • Luogo Giulianova
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Autore Alessio Menzietti

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Un filmato realizzato presso la Premiata Fabbrica d'Armonici Cav. Giuseppe Ianni & Figli (dal 1882) che documenta l'intero processo di realizzazione dell'organetto diatonico. La fabbrica di può vantare ancora una produzione totalmente artigianale con esportazioni anche all'estero. Fu Francesco Ianni, falegname, che sul finire del 1882, tornando da un pellegrinaggio a Loreto, riportò a casa un organetto e tentò di riprodurlo apportando delle modifiche allo strumento originario: l’inserimento prima di due e poi di tre tasti più piccoli degli altri (chiamati vocette) sulla tastiera del canto, in modo di consentire esecuzioni musicali più fluide e veloci. Cominciò a lavorare assieme al fratello con il quale l’organetto fece un salto di qualità anche tecnico, con il raddoppio delle file dei bassi: due file di bottoni d’osso fatti a mano. Nel 1888 la ditta Giuseppe Ianni entra nell'albo dei commercianti e conosce notevole espansione anche all’estero, grazie al tramite degli emigranti italiani in America. Nel 1890 laboratorio e famiglia si trasferiscono dalla loro sede originaria di Villa Ianni a Giulianova dove risiede tutt’ora. Le riprese e il montaggio del video sono di Roberto Ferrilli.

  • Durata 12:17
  • Data Giovedì, 31 Ottobre 2002
  • Luogo Giulianova
  • Provincia Teramo
  • Regione Abruzzo
  • Autore Alessio Menzietti