Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Archivio Sonoro della Puglia

Racale (13)

Una monografia su Vittorio Garibaldi

La raccolta è una sorta di monografia sulla figura dell’informatore ed esecutore Vittorio Garibaldi, protagonista delle registrazioni, che si accompagna alternando la chitarra e la fisarmonica, in una serie di brani tradizionali del Salento, o esterni alla tradizione locale: esegue anche una serie di canzoni da lui stesso composte o rielaborate su temi popolari.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La registrazione inizia con una presentazione dell’informatore, originario di Melissano (LE), e segue con l’esecuzione di una canzone probabilmente elaborata dall’informatore.

     

  • Durata 04:28
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e chitarra
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone ironica, con testo probabilmente elaborato dall’informatore, ispirato musicalmente dalla nota canzone napoletana Dove sta Zazà (di Cutolo-Cioffi). Segue un commento al brano e una breve intervista.

     

     

     

     

  • Durata 02:15
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e chitarra
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone tradizionale con testo satirico nella prima parte e contenuti politici nella seconda parte; il testo è tradizionale rielaborato dall’informatore.

     

  • Durata 03:26
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e chitarra
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista ad Antonietta Garibaldi, originaria di Alliste (LE), che recita per intero il testo appena accennato nel brano 03.

  • Durata 01:51
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Antonietta Garibaldi: voce
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone tradizionale con testo satirico, eseguita a due voci (differentemente dalle escuzioni del brano 03 e 04).

  • Durata 02:53
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e chitarra, Antonietta Garibaldi: voce
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone popolare diffusa in diverse aree regionali del sud e nord Italia, in questa versione interpretata e rielaborata dall’informatore, Vittorio Garibaldi.

     

  • Durata 03:45
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e chitarra
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone tradizionale con testo satirico.

  • Durata 03:33
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e chitarra
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone composta probabilmente dall’informatore.

     

  • Durata 02:00
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e chitarra
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone tradizionale in questo esempio rielaborata dall’esecutore.

  • Durata 03:03
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e fisarmonica
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone reinterpretata dall’esecutore su un tema tradizionale del folk romagnolo.

  • Durata 00:29
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e fisarmonica
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione di una rapsodia di motivi e frasi musicali tradizionali interpretate dall’informatore.

     

  • Durata 1:18
  • Data Domenica, 30 Settembre 1979
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e fisarmonica.
  • Autore Otello Profazio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone tradizionale interpretata dall’esecutore. Nella raccolta si trova un altro esempio al brano 09.

  • Durata 00:42
  • Data Mercoledì, 30 Settembre 1970
  • Luogo Racale
  • Provincia Lecce
  • Regione Puglia
  • Esecutore Vittorio Garibaldi: voce e fisarmonica
  • Autore Otello Profazio