Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Archivio Sonoro della Campania

P. Ciambelli, Caivano 1974 (14)

Su rituali e usanze magiche

Un’indagine sulla presenza della magia nell’area di Caivano; la maggior parte delle interviste fornisce informazioni su rituali e usanze magiche efficaci nel costruire legami legami affettivi, per la buona riuscita dei matrimoni, per fascinare o "attaccare" il malocchio, elencando una serie di oggetti, ingredienti e formule impiegati. Inoltre, la raccolta include un’intervista durante la quale vengono recitate alcune parti della rappresentazione dei mesi inscenata per il carnevale, e il ricordo di testi e forme musicali che accompagnavano i lavori in campagna.

(518-19-29, 108917)

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore ricorda il caso di un amico barbiere che si rivolse ad un mago locale per risolvere una controversia di tipo amoroso; sono indicati gli elementi usati dal mago per creare un amuleto, le indicazioni date per far funzionare il sortilegio, il prezzo pagato, gli effetti e il finale della storia accaduta negli anni trenta del Novecento.

    Data: 1974

  • Durata 05:23
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore riferisce su un caso di fattura a morte accaduto a Casolla (Caserta) nel quale intervenne il cognato praticante di spiritismo. L’informatore ricorda la situazione e le pratiche magiche realizzate per curare una giovane donna colpita dalla iattura di un innamorato.

    Data: 1974

  • Durata 03:50
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore spiega come si attacca lo sposo tramite un rito che serve a legare indissolubilmente lo sposo alla sposa.

    Data: 1974

  • Durata 01:54
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore spiega l'uso di un rituale svolto con un setaccio e delle forbici che serviva a scovare i ladri. L’audio della registrazione è disturbato in alcuni punti.

    Data: 1974

  • Durata 01:31
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli informatori parlano di una janara (strega) locale dalla quale hanno subito una fascinazione; l’informatrice ricorda la propria esperienza di malocchio, lo stato fisico e mentale durante il periodo di fascinazione, infine narra la liberazione e il senso della fattura. Inoltre, sono spiegate alcune azioni e riti apotropaici per allontanare e liberare dal malocchio. Nel finale della registrazione è riferito un episodio di malocchio indirizzato ai buoi dell’informatrice.

    Data: 1974

  • Durata 06:28
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli informatori ricordano una forma di iattura che colpiva i bambini costringendoli a restare in bilico sui pozzi dei cortili interni; vengono spiegate inoltre le tecniche per scoprire se le donne incinte portavano in grembo un maschio o una femmina. La registrazione è interrotta in alcuni punti.

    Data: 1974

  • Durata 04:50
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli informatori elencano una serie di oggetti, ingredienti, azioni e gesti apotropaici. La maggior parte delle informazioni riguardano temi collegati al matrimonio e ai legami affettivi. Sono inoltre riportate alcune informazioni sull’uso di dimostrare la verginità della donna dopo la prima notte di nozze.

    Data: 1974

  • Durata 04:08
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatrice ricorda un’esperienza di malattia, vissuta nell’infanzia, che i medici non riuscivano a curare e risolta infine da un mago. La registrazione è interrotta.

    Data: 1974

  • Durata 02:51
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore nella prima parte dell’intervista ricorda un amico che spaventava i bambini con atteggiamenti strani e per questo era chiamato munaciello; nella seconda parte, più estesamente, si narra l’esperienza del pellegrinaggio a San Nicola con i rituali messi in atto durante il viaggio e al cospetto del santo.

    Data: 1974

  • Durata 04:51
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli informatori ricordano alcune tradizioni e usanze del carnevale, in particolare si ricorda la messa in scena dei mesi e dei falsi matrimoni; inoltre, gli informatori recitano alcune parti della messa in scena dei mesi.

    Data: 1974

  • Durata 06:47
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli informatori ricordano le occasioni e le modalità di canto in particolar modo durante i lavori in campagna; vengono accennati alcuni motivi e gruppi di versi utilizzati nei canti di lavoro.

    Data: 1974

  • Durata 05:54
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci miste
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatrice ricorda la propria esperienza di fascinazione inflitta ai suoi danni da una janara (strega); vengono ricordati i sintomi del malessere, le conseguenze e i gesti risolutivi compiuti per liberare dal malocchio. L’audio della registrazione è danneggiato in alcuni punti.

    Data: 1974

  • Durata 04:36
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Patrizia Ciambelli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatrice riferisce alcuni aneddoti di vita personale e fornisce informazioni su usanze propiziatorie con particolare riferimento alla città di Napoli. L’audio della registrazione è danneggiato in alcuni punti.

    Data: 1974

  • Durata 06:56
  • Luogo Caivano
  • Provincia Napoli
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Patrizia Ciambelli