Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Marche | Fondo Toccaceli | Provincia di Macerata

Provincia di Macerata (39)

Rilevati tra il 1969 e il 1983, canti di questua, canzoni da osteria, stornelli e altri repertori tradizionali.

toccaceli-macerataLe registrazioni sono state realizzate nei comuni di Recanati, Treia, Macerata e Montefano con un gruppo composito di esecutori - Giovanni Bravi, Rolando Fiorani, Giovanni Ginobili, Augusto Marasca, Pasquale Paccamiccio, Costantino Principi, Carlo Rubiconi e altri non identificati - che hanno consentito di documentare un repertorio vario di canti e forme monostrofiche.
La raccolta si caratterizza per una presenza ampia di canti di questua tra cui pasquelle e Passioni con esecuzioni sia vocali sia con l’accompagnamento dell’organetto o della fisarmonica. Oltre ai canti per la questua, numerosi canti di satira e da osteria e stornelli saltarello, a serenata e sull’aria romana, anch’essi eseguiti con e senza accompagnamento strumentale, e un più ristretto numero di canti narrativi epico-lirici e su aria di cantastorie.
Uno dei nastri contiene un’intervista a Giovanni Ginobili, insegnante di musica, erudito locale e per lungo tempo ricercatore in ambito demologico, musicologico e filologico sia in Albania sia nelle Marche, che racconta la storia e l’evoluzione della sua ricerca e del suo interesse verso i repertori musicali di tradizione orale della sua regione.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Strumentale. Pasquella.
    Esecuzione strumentale all’organetto del brano di questua comunemente eseguito alla vigilia dell’Epifania. L’esecuzione include il breve saltarello conclusivo che chiude la maggior parte delle varianti dello stesso brano diffuse nell’Italia mediana. 

  • Durata 07:11
  • Data Domenica, 09 Febbraio 1969
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimo: organetto
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Strumentale. Brano non identificato.
    Esecuzione strumentale all’organetto di un brano non identificato, probabilmente un motivo utilizzato per accompagnare la danza.  

  • Durata 04:00
  • Data Domenica, 09 Febbraio 1969
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimo: organetto
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Pasquella.
    Canto di questua comunemente eseguito alla vigilia dell’Epifania. L’esecuzione è in funzione.  

  • Durata 17:17
  • Data Domenica, 09 Febbraio 1969
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, organetto
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Recitativo. Parodia. Parodia carnevalesca di un sermone sui costumi e gli usi moderni nelle relazioni di genere.  

  • Durata 01:44
  • Data Domenica, 09 Febbraio 1969
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Strumentale. Brano non identificato.
    Esecuzione strumentale all’organetto di un brano non identificato, probabilmente un motivo utilizzato per accompagnare la danza.  

  • Durata 03:06
  • Data Domenica, 09 Febbraio 1969
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimo: organetto
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Stornello alla romana (o sull’aria romana).
    Esecuzione di una serie di stornelli sull’aria romana su temi amorosi e licenziosi.

  • Durata 04:20
  • Data Domenica, 09 Febbraio 1969
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Pasquella.
    Esecuzione del canto di questua comunemente eseguito alla vigilia dell’Epifania. L’esecuzione è priva del breve saltarello conclusivo che tipicamente chiude la maggior parte delle varianti dello stesso brano diffuse nell’Italia mediana.
    In coda all’esecuzione l'intestazione del nastro e la presentazione degli informatori.

  • Durata 07:22
  • Data Sabato, 01 Luglio 1972
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Carlo Rubiconi, Pasquale Paccamiccio: voce; Giovanni Bravi: clarinetto; Augusto Marasca: fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Passione. L’orologio della Passione.
    Canto di questua a struttura iterativa, comunemente eseguito durante la Settimana Santa, che elenca momenti salienti della Passione.

  • Durata 06:13
  • Data Sabato, 01 Luglio 1972
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Carlo Rubiconi, Pasquale Paccamiccio: voce; Giovanni Bravi: clarinetto; Augusto Marasca: fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Passione.
    Canto di questua eseguito comunemente durante la Settimana Santa. Nella parte conclusiva questa variante è riconducibile alla serie dei "Pianti di Maria" e alla tradizione medievale dei lamenti dialogici che durante la Settimana Santa inscenavano il lamento della Madonna ai piedi della croce. In questa esecuzione il tamburello viene suonato con la tradizionale tecnica percussiva o, in alternativa, a sfregamento, producendo l’effetto di un tamburo a frizione.

  • Durata 14:17
  • Data Sabato, 01 Luglio 1972
  • Luogo Montefano
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Carlo Rubiconi, Pasquale Paccamiccio: voce; Giovanni Bravi: clarinetto; Augusto Marasca: fisarmonica; Francesco Sabatinelli: tamburello
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista.
    Giovanni Ginobili racconta la prima esperienza di ricerca sul canto popolare. Durante un lungo periodo di vita in Albania entra in contatto con una enclave di romeni e ne documenta tradizioni, usi e canti producendone un resoconto il lingua romena e italiana poi perso durante il ritorno in Italia per motivi di salute. Al ritorno in Italia prosegue l’opera di documentazione e ricerca nel proprio paese di origine nel maceratese.

  • Durata 05:57
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Macerata
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Giovanni Ginobili: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista.
    Giovanni Ginobili racconta il proprio percorso di educazione musicale alternandolo a vicende legate al servizio militare durante la prima guerra mondiale e al periodo trascorso in Albania.

  • Durata 05:39
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Macerata
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Giovanni Ginobili: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista.
    Giovanni Ginobili racconta le proprie esperienze come insegnante di musica e come ricercatore di musica popolare. Si sofferma sulle difficoltà legate alla ricerca presso le popolazioni rurali. Il metodo di ricerca descritto è caratteristico dell’approccio filologico negli studi di folklore proprio della tradizione accademica della prima metà del Novecento. Conclude questa sezione con la descrizione di alcune forme di canto sul lavoro.

  • Durata 08:54
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Macerata
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Giovanni Ginobili: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista.
    Giovanni Ginobili descrive le caratteristiche del canto "a birroccio". Prosegue parlando delle proprie ricerche sia di carattere musicale sia di carattere demologico. Conclude con una digressione su un canto narrativo (forse un'orazione sacra) sulla storia di Sant'Elena e la Vera Croce.

  • Durata 08:32
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Macerata
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Giovanni Ginobili: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista.
    Giovanni Ginobili descrive le caratteristiche del canto delle ninne nanne proponendone molti esempi sia nella melodia sia nel testo. Approfondisce il rapporto tra le Marche e la città di Roma e le rappresentazioni di questo legame presenti nei repertori musicali popolari soprattutto attraverso le forme dello stornello. 

  • Durata 09:51
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Macerata
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Giovanni Ginobili: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista.
    Giovanni Ginobili descrive la tradizione delle "veglie marchigiane", ovvero di forme di incontro e convivialità proprie dell'organizzazione sociale locale, di tipo rurale. Questi incontri erano occasione di canto, racconto e danza. Prosegue parlando delle tradizioni legate ai matrimoni e alla composizioni di brevi componimenti in versi, i "brindisi", per augurio agli sposi. Conclude dicendo del "vino cotto" e della tradizione del "vino di vent’anni". 

  • Durata 13:24
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Macerata
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Giovanni Ginobili: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Intervista.
    Giovanni Ginobili descrive alcune usanze legate al carnevale e alle questue alimentari. L'intervista si conclude con una riflessione sulla metodologia utilizzata durante le proprie esperienze di ricerca e sulle differenze rispetto ai mezzi e ai metodi contemporanei di ricerca folklorica ed etnomusicologica. 

  • Durata 13:15
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Macerata
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Giovanni Ginobili: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di di satira, di scherno, di festa e d’osteria. Così in campagna lamore si fa.
    Canzone a carattere satirico e licenzioso. L’informatore assegna a questo repertorio l'accezione di "canzoni brillanti" e afferma di averlo appreso durante lo studio della chitarra.

  • Durata 02:01
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di di satira, di scherno, di festa e d’osteria. Dondolì dondolà.
    Canzone a carattere satirico e licenzioso sul tema del matrimonio. L’informatore assegna a questo repertorio l'accezione di "canzoni brillanti" e afferma di averlo appreso durante lo studio della chitarra.

  • Durata 02:18
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto politico. Canzone anarchica. Addio Lugano bella.
    Incompleto. Uno dei canti più conosciuti del repertorio anarchico. Composto da Pietro Gori nel 1895 (sull’aria di una precedente Addio a San Remo bella, canzone popolare toscana) a seguito della propria espulsione - insieme ad un’altra decina di militanti anarchici - dalla Svizzera. In coda all’esecuzione Rolando Fiorani racconta di come ha appreso questo canto ed il successivo.

  • Durata 03:18
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto politico. Canzone anarchica. Le quattro stagioni.
    Incompleto. Canto del repertorio anarchico noto anche con diversi altri titoli tra cui: Ecco è daprile, Lamento del carcerato, Canto damore anarchico. Composto presumibilmente tra il 1888 e il 1895.

  • Durata 02:34
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di di satira, di scherno, di festa e d’osteria. La donna fortunata nellamore.
    Canzone a carattere satirico e licenzioso. L’informatore assegna a questo repertorio l'accezione di "canzoni brillanti" e afferma di averlo appreso durante lo studio della chitarra.

  • Durata 02:10
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Pasquella.
    Incompleto. Brano tipicamente eseguito alla vigilia dell'Epifania. L'esecuzione è priva di molte strofe proprie delle varianti tradizionali e poggia su un'aria insolita, abbastanza vicina agli accompagnamenti utilizzati dall'informatore per il proprio repertorio da osteria. Rolando Fiorani afferma di essere stato il primo a introdurre questo canto nel proprio paese di origine dove la tradizione della pasquella non era presente. 

  • Durata 03:00
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di di satira, di scherno, di festa e d’osteria. Un giorno itti a caccia.
    Canzone a carattere satirico e licenzioso. L’informatore assegna a questo repertorio l'accezione di "canzoni brillanti" e afferma di averlo appreso durante lo studio della chitarra.

  • Durata 02:00
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Descrizione

    Stornello. Stornello alla romana (o sull’aria romana).
    Esecuzione di una serie di stornelli sull’aria romana in cui al tema tradizionale dei fiori si alternano una linea licenziosa e di satira politica (si ironizza su Fanfani, noto esponente della Democrazia Cristiana). 

  • Durata 02:07
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di di satira, di scherno, di festa e d’osteria. Era il barbiere affollato.
    L’informatore assegna a questo repertorio l'accezione di "canzoni brillanti" e afferma di averlo appreso durante lo studio della chitarra.

  • Durata 01:25
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Stornello alla romana (o sull’aria romana).
    Esecuzione di una serie di stornelli sull’aria romana su temi politici (anarchici e anticlericali). 

  • Durata 02:07
  • Data Domenica, 02 Luglio 1972
  • Luogo Treia
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Rolando Fiorani: voce, chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Stornello alla romana (o sull’aria romana).
    Esecuzione a voci alternate di una serie di stornelli sull’aria romana su temi amorosi e licenziosi. 

  • Durata 03:26
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, chitarra.
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. Canto di cantastorie. Incompleto.

  • Durata 01:34
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Costantino Principi: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. Canto di carrettiere.
    Il canto adatta alla tematica classica della vita del carrettiere il riferimento a toponimi locali. Il ritornello è mutuato dalla Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, in particolare dal coro sull'aria di Alfio.

  • Durata 02:28
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Costantino Principi: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di di satira, di scherno, di festa e d’osteria. 
    Canzone a carattere satirico e licenzioso che elenca le nove qualità delle donne esponendole in tre gruppi di tre caratteristiche, sempre in tono fortemente allusivo. In coda all’esecuzione l’informatore descrive brevemente la provenienza del proprio repertorio musicale.

  • Durata 02:55
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Costantino Principi: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Stornello a saltarello.
    Serie di stornelli accompagnati all’organetto sull’aria di un saltarello che nell’uso degli informatori è detto "castellana".

  • Durata 05:08
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Passione.
    Canto di questua eseguito comunemente durante il periodo della Settimana Santa. Nella parte centrale e in quella conclusiva questa variante è riconducibile alla serie dei "Pianti di Maria" e alla tradizione medievale dei lamenti dialogici che durante la Settimana Santa inscenavano il lamento della Madonna ai piedi della croce. L'aria che accompagna il canto di questua è un saltarello che nell'uso degli informatori è detto "castellana". 

  • Durata 08:49
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ballabile. Esecuzione di un brano strumentale non identificato.

  • Durata 01:48
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimo: fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Stornello a saltarello.
    Serie di stornelli accompagnati all’organetto sull’aria di un saltarello che nell’uso degli informatori è detto "castellana".

  • Durata 04:00
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Pasquella. Canto di questua comunemente eseguito durante la vigilia dell’Epifania.

  • Durata 04:41
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Pastorella.
    Frammento. Canto di questua, più largamente ascritto al genere della pasquella, ma detto dagli informatori pastorella, eseguito la notte di vigilia dell’Epifania.

  • Durata 01:48
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di questua. Pasquella.
    Canto di questua, più largamente ascritto al genere della pasquella, ma detto dagli informatori pastorella maceratese, eseguito la notte di vigilia dell’Epifania.

  • Durata 01:43
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Stornello alla romana (o sull’aria romana).
    Esecuzione a voci alternate di una serie di stornelli sull’aria romana, improvvisati e memorizzati, su temi vari. 

  • Durata 14:47
  • Data Mercoledì, 31 Agosto 1983
  • Luogo Recanati
  • Provincia Macerata
  • Regione Marche
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica.
  • Autore Dario Toccaceli