Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Archivio Sonoro della Campania

La ricerca (349)

Uno scambio da gruppo a gruppo

Con la svolta antropologica maturata soprattutto dopo l'arrivo nel gruppo di Paolo Apolito, il Teatrogruppo avviò a partire dal 1974 un'intensa attività di ricerca sul campo che, finalizzata a orientare e nutrire la proposta artistica, si svolse prevalentemente nelle province di Salerno e Avellino, con un'attenzione particolare al Cilento e all'Irpinia ma senza trascurare le diramazioni territoriali dei repertori progressivamente acquisiti anche oltre i confini regionali, come attestato dalla raccolta relativa a Lagonegro.
Ad animare questa attività furono, tra gli altri, Carlo Vassallo, uno dei fondatori del gruppo, e Ciro Caliendo, sopraggiunto proprio in quegli anni (il cui archivio privato sarà presto acquisito e restituito, in questo spazio, a una fruizione pubblica). Tra gli esiti più rilevanti sono senz'altro le indagini condotte nel Cilento, con un'ampia quanto estremamente rara documentazione sui repertori per zampogna e chitarra battente, e le ricerche finalizzate a verificare la persistenza di tradizioni relative ai Carnevali, confluite poi nell'elaborazione artistica del secondo LP. Un'attività di ricerca, peraltro, animata dagli stessi propositi di rinnovamento culturale e sociale che sorreggevano l'attività artistica, e significativamente nata in una reciprocità dialogica e di scambio che superava la distanza tra ricercatori e informatori. Emblematico al riguardo quanto capitato al gruppo a San Marzano sul Sarno, dove era stato chiamato dalla Federbraccianti a tenere una serie di incontri-concerti con i lavoratori agricoli. Durante uno di questi spettacoli, il gruppo intona un canto registrato poco prima nella zona, A miseria d’a casa mia, che viene presto ripreso e rilanciato dai braccianti-spettatori, non solo con le voci ma anche con tamburelli e tammorre, trasformando l'esibizione in una festa collettiva: a rafforzare tale disposizione dialogica, poco dopo, il concerto viene replicato presso la sede del Teatrogruppo - un garage in via Calenda - ma a ruoli rovesciati, con quegli stessi braccianti a riproporre ai componenti del gruppo, ora in veste di spettatori, numerosi canti e musiche poi inseriti stabilmente nel repertorio del Teatrogruppo.

Il fondo, ricco ed articolato, è ancora in corso di catalogazione.

Acciaroli 1974-1975 (12)

Canti, novene e danze di Camillo Carracino

Visualizza articoli ...

Caggiano 1975 (8)

Novene, sonate processionali e zomparielli

Visualizza articoli ...

Castellabate 1975-1976 (80)

Canti alla cilentana, tarantelle e pizzitate: cinque incontri con Giovanni Chirichella

Visualizza articoli ...

Colliano 1975 (64)

Novene, zomparielli e cilentane con Peppe Russo, Vito Fasano e la famiglia Strolla

Visualizza articoli ...

Curteri di Mercato San Severino 1976 (15)

I canti di Teresa: ballate, ninnenanne e filastrocche

Visualizza articoli ...

Eboli 1975-1977 (56)

Cinque incontri sulla tradizione nella sezione del PCI

Visualizza articoli ...

Montemarano 1975 (10)

Tarantelle e serenate con Bocchino e Cantone

Visualizza articoli ...

Pellezzano 1975 (11)

Tarantella “di sfida” e canti “alla campagnese”

Visualizza articoli ...

Polla 1975 (24)

Novene, zampogne e ciaramelle: due incontri con Luigi Lapadula

Visualizza articoli ...

Roscigno 1974 (6)

Ninne nanne, filastrocche e cilentana

Visualizza articoli ...

San Marzano sul Sarno 1975 (40)

Canti sul tamburo e lamentazioni per Carnevale con Zì Tore e Peppe Langella

Visualizza articoli ...