Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Marche | Fondo Toccaceli | Caterina e Iole Agostini
Caterina e Iole Agostini

Caterina e Iole Agostini (25)

Ottava rima, canti narrativi e un repertorio vario di forme tradizionali, raccolto tra il 1970 e il 1977.

 

Iole Agostini

Caterina e Iole Agostini sono rispettivamente la nonna e la madre di Dario Toccaceli.
Le registrazioni sono state effettuate nel comune di Cagli (PU) – nella frazione di Acquaviva di Cagli – e a Roma. Il repertorio delle Agostini si compone principalmente di canti narrativi e storie in ottava rima. Tra i canti narrativi si alternano canti della tradizione classica, con brani diffusi su tutto il territorio nazionale, a canti su aria di cantastorie che nell’uso regionale vengono denominati fatti. Tra le storie in ottava rima si apprezza la presenza di un’esecuzione completa della Pia de Tolomei. Canzoni per l’infanzia, ninne nanne, filastrocche e stornelli sull’aria romana completano la raccolta.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di carcere.
    Più noto col titolo di Canto del Filangieri, dal nome del vecchio carcere minorile partenopeo; una versione napoletana, rielaborata da Roberto De Simone ed eseguita da Concetta Barra, è incisa in Nascette mmiez’o mare,DERBY, DBR 69066, 1974.

  • Durata 02:06
  • Data Martedì, 24 Novembre 1970
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Brano non identificato.
    Brano non identificato appartenente al repertorio della canzone leggera degli anni Venti. 

  • Durata 01:46
  • Data Martedì, 24 Novembre 1970
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. Storia di Luisa Gennari.
    Canto di cantastorie. Incompleto. Brano del repertorio dei cantastorie assai diffuso nell’Italia centrale, sul tema dell’infanticida: Luisa tradisce il marito partito per la guerra e sua figlia scrive al padre per avvisarlo del tradimento, prima di essere avvelenata dalla madre. All’esecuzione segue una breve intervista sui cantastorie. 

  • Durata 06:19
  • Data Martedì, 24 Novembre 1970
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. Storia di Amalia e Antonio Serafini.
    Brano del repertorio dei cantastorie, assai diffuso nell’Italia centrale, sul tema dell’emigrante che, partito per l’America, tradisce la moglie e dimentica i figli. La donna parte per New York per vendicare il tradimento subito. La Storia di Amalia e Antonio Serafini riproduce un modulo assai diffuso nella tradizione narrativa, largamente noto attraverso il canto Adelina faceva all’amore (o Storia di Alfredo e Adelina). 

  • Durata 06:17
  • Data Martedì, 24 Novembre 1970
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Recitativo. Esecuzione di alcune strofette in rima.
    In sequenza sono eseguite Pasqua Epifania (recitata la notte dell’Epifania mentre si bruciavano rami di ulivo sul fuoco per trarne auspici per l’anno a venire) e Alti garzon’ che è il dì (un dialogo tra padrone e garzone che l'esecutrice rivolgeva ironicamente al nipote per farlo alzare dal letto quand’era ragazzo). 

  • Durata 01:44
  • Data Sabato, 04 Novembre 1972
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. Mentre passavo sul ponticello.
    Canto di carcere più noto col titolo di Canto del Filangieri (dal nome del vecchio carcere minorile partenopeo); una versione napoletana, rielaborata da Roberto De Simone ed eseguita da Concetta Barra, è incisa in Nascette mmiez’o mare,DERBY, DBR 69066, 1974. In coda all’esecuzione la donna racconta di aver appreso il brano all’età di tredici, quattordici anni. 

  • Durata 01:39
  • Data Sabato, 04 Novembre 1972
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. La canzone del frate.
    Canto di satira, di scherno, di festa e di osteria.
    Brano della tradizione narrativa sul tema del frate che, scoperto in casa di una donna dal di lei marito, riesce a tornare al suo convento col naso tagliato e coperto di lordura.

  • Durata 04:38
  • Data Domenica, 05 Novembre 1972
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ottava rima. Pia dei Tolomei.
    Uno dei più noti testi della letteratura orale in ottava rima. L’ottava cantata, sia di tradizione letteraria (scritta) sia improvvisata (poesia estemporanea), è tra i generi narrativi più diffusi nella tradizione dei canti popolari italiani di ambito contadino e pastorale nell'Italia mediana.
    Prima parte, segue alla traccia successiva.

  • Durata 20:44
  • Data Domenica, 05 Novembre 1972
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ottava rima. Pia dei Tolomei.
    Uno dei più noti testi della letteratura orale in ottava rima. L’ottava cantata, sia di tradizione letteraria (scritta) sia improvvisata (poesia estemporanea), è tra i generi narrativi più diffusi nella tradizione dei canti popolari italiani di ambito contadino e pastorale nell’Italia mediana.
    In coda all’esecuzione la donna racconta di aver appreso la Pia dei Tolomei da ragazza.
    Seconda parte, segue dalla traccia precedente.

  • Durata 12:17
  • Data Domenica, 05 Novembre 1972
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ottava rima.
    Esecuzione di alcune storie in ottava rima, memorizzate: C'era 'na volta un cavallin toscano, Mi son deciso di voler partire, Sospiri miei dolenti in Barberia

  • Durata 06:20
  • Data Domenica, 05 Novembre 1972
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ottava rima. Sospiri miei dolenti in Barberia.
    Esecuzione di una storia in ottave, memorizzata. Alla versione di Iole Agostini segue lo stesso brano eseguito da Caterina Agostini. 

  • Durata 04:40
  • Data Sabato, 05 Aprile 1975
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Caterina Agostini, Iole Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ottava rima.
    Esecuzione di alcune storie in ottava rima, memorizzate: C'era 'na volta un cavallin toscano (ripetuta due volte), Mi son deciso di voler partire.  

  • Durata 02:36
  • Data Sabato, 05 Aprile 1975
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. È notte, è notte e lo padron sospira.
    Esecuzione di una serie di stornelli per la raccolta del grano, detti localmente buciarone o vociarone. Ad una prima esecuzione, a cui partecipa anche il ricercatore, ne segue una seconda per voce sola. 

  • Durata 02:12
  • Data Sabato, 05 Aprile 1975
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ninna nanna. Ninnò ninnò.
    Esecuzione di una ninna nanna tradizionale.

  • Durata 02:23
  • Data Sabato, 05 Aprile 1975
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Santa Maria Maggiore c’è un salita.
    Esecuzione di una serie di stornelli alla romana con il tradizionale accompagnamento alla chitarra. 

  • Durata 02:11
  • Data Sabato, 05 Aprile 1975
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce, Dario Toccaceli: chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornello. Voj’ benedire lo fiore d’amore.
    Esecuzione di una serie di stornelli alla romana con il tradizionale accompagnamento alla chitarra. 

  • Durata 02:37
  • Data Sabato, 05 Aprile 1975
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce, Dario Toccaceli: chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ninna nanna. Ninnò ninnò.
    Esecuzione di una ninna nanna tradizionale. 

  • Durata 02:30
  • Data Sabato, 05 Aprile 1975
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. La canzone del frate. Canto di satira, di scherno, di festa e di osteria.
    Brano della tradizione narrativa sul tema del frate che, scoperto in casa di una donna dal di lei marito, riesce a tornare al suo convento col naso tagliato e coperto di lordura.
    L’esecuzione è ripetuta più volte in tonalità differenti. 

  • Durata 06:01
  • Data Domenica, 30 Ottobre 1977
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce, Dario Toccaceli: chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. Storia di Amalia e Antonio Serafini.
    Brano del repertorio dei cantastorie assai diffuso nell'Italia centrale sul tema dell’emigrante che, partito per l’America, tradisce la moglie e dimentica i figli. La donna parte per New York per fare vendetta del tradimento subito. La Storia di Amalia e Antonio Serafini riproduce un modulo tipico della tradizione narrativa, più noto attraverso il canto Adelina faceva all’amore (o Storia di Alfredo e Adelina). 

  • Durata 14:52
  • Data Domenica, 30 Ottobre 1977
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce, Dario Toccaceli: chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ninna nanna. Ninnò ninnò.
    Esecuzione di una ninna nanna tradizionale, ripetuta più volte, con e senza accompagnamento alla chitarra. 

  • Durata 11:18
  • Data Domenica, 30 Ottobre 1977
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce, Dario Toccaceli: chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Filastrocca.
    Esecuzione di alcune filastrocche tradizionali del repertorio per l’infanzia: Staccia minaccia, Pasqua che vieni ogni anno ogni anno, Sotta sotta tartofanà.  

  • Durata 00:53
  • Data Domenica, 30 Ottobre 1977
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto narrativo. Storia di Amalia e Antonio Serafini.
    Brano del repertorio dei cantastorie assai diffuso nell'Italia centrale sul tema dell’emigrante che, partito per l’America, tradisce la moglie e dimentica i figli. La donna parte per New York per fare vendetta del tradimento subito. La Storia di Amalia e Antonio Serafini riproduce un modulo tipico della tradizione narrativa, più noto attraverso il canto Adelina faceva all’amore (o Storia di Alfredo e Adelina).

  • Durata 12:40
  • Data Domenica, 30 Ottobre 1977
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce, Dario Toccaceli: chitarra
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone a ballo. Il ballo della sala.
    Brano di accompagnamento per una danza (danza guidata, a coppie, simile alla quadriglia) ampiamente diffusa nell’Italia centrale e attestata nelle fonti scritte a partire dal XIV secolo. 

  • Durata 02:30
  • Data Domenica, 30 Ottobre 1977
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce; Dario Toccaceli: chitarra, armonica
  • Autore Dario Toccaceli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone a ballo. Il ballo della sala.
    Brano di accompagnamento per una danza (danza guidata, a coppie, simile alla quadriglia) ampiamente diffusa nell’Italia centrale e attestata nelle fonti scritte a partire dal XIV secolo. Esecuzione ripetuta due volte.

  • Durata 05:59
  • Data Domenica, 30 Ottobre 1977
  • Luogo Cagli
  • Provincia Pesaro Urbino
  • Regione Marche
  • Esecutore Iole Agostini: voce; Dario Toccaceli: chitarra, armonica
  • Autore Dario Toccaceli