
Mimmo Ferraro
063 Evviva sembre evviva (Pellegrinaggio a San Venanzio)
062 O Sandë Venanzio (Pellegrinaggio a San Venanzio)
061 Vienili a prendere sta combagnia (Pellegrinaggio a San Venanzio)
060 Io l’adorë e l’adore (Pellegrinaggio a San Venanzio)
059 Amë fatte la prima scala (Pellegrinaggio a San Venanzio)
058 Lu petë di San Gabriele
057 La sera lu Giuveddì Sande (la Passione, Italia centrale I)
056 La morta di Gesù Maria s’affanna (La Passione, Italia centrale II)
000 S. Cianniello, A. Solimene, Somma Vesuviana 1983
Materiali registrati da Salvatore Cianniello, e A. Solimene a Somma Vesuviana (Na) nel 1983 per la festa della Madonna di Castello (per le notizie storiche relative al culto della Madonna di Castello si rimanda alla raccolta R. De Simone, A. Rossi, Somma Vesuviana 1976) che inizia tradizionalmente il sabato in albis, detto anche sabato dei fuochi, che quell’anno cadeva il 9 aprile, per concludersi il 3 maggio o tre della croce.
Le seguenti tracce documentano due interviste a suonatori di Somma Vesuviana (brani 02 e 04) su alcuni momenti significativi della festa e le origini del culto della Madonna, un canto a figliola con voce maschile (brano 01), un canto sul tamburo con voce maschile, tammorra e doppio flauto (brano 03) ed un canto di questua (così viene indicato dagli stessi ricercatori) con voci maschili (brano 05).
000 Sergio Boldini, Napoli 1964
Sergio Boldini documenta a Napoli nel 1964 esecuzioni di fronne, canti di carcere e canti di questua.
Il ricercatore, nato a Roma nel 1927, ha curato la pubblicazione di ampio materiale divulgativo sulla cultura popolare: il disco Canti e racconti di prigione (Milano, I dischi del sole 1969), il saggio Primo Maggio: l'evoluzione delle forme e dei contenuti (in "Rassegna sindacale-quaderni", giugno 1968), il libro Il canto popolare, strumento di comunicazione e di lotta (ESI, Roma 1975), solo per citarne alcuni. Ha inoltre condotto l'inchiesta antropologica sulla cultura operaia presso le Officine Galileo di Firenze, trasmessa da Rai Tre nel 1981 in due puntate (Interno di fabbrica con operai); con la Rai collabora anche per la realizzazione di programmi televisivi (Le radici dell'uomo e Ragione e nazione) e radiofonici (L'Italia dal basso e La fatica). Boldini ha inoltre curato la pubblicazione di dischi per la Fonit e Le Vedette Records - I Dischi dello Zodiaco (La donna nella tradizione popolare, ZD 4116), e per diversi anni è stato consulente per le tradizioni popolari del Servizio Informazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinatore dei laboratori di demologia ad Allumiere, Canale Monterano e Tolfa, oltre ad aver ideato e diretto il Centro di documentazione sulle tradizioni popolari della Provincia di Roma.