Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Mimmo Ferraro

Mimmo Ferraro

Lunedì, 30 Luglio 2018 11:28

01 Tarantella

Lunedì, 30 Luglio 2018 11:12

08 E nun cià poss’ avè

Lunedì, 30 Luglio 2018 10:48

078 Alle tre della sera

Lunedì, 30 Luglio 2018 10:40

042 Nella via di Monticelli

Venerdì, 27 Luglio 2018 10:44

00 Fondo documentari e fiction

Alcune delle innumerevoli produzioni cinematografiche che, ambientate in Puglia, hanno una qualche attinenza, anche solo come semplice rimando, alle musiche di tradizione. Il fondo non include opere presenti nel Fondo Teche Rai o di autori che, meno occasionalmente e in modo più significativo, si sono interessati alla musica popolare pugliese e ai contesti sociali e culturali in cui è inscritta.

Gli Archivi di Etnomusicologia (già Centro Nazionale Studi di Musica Popolare fondato e diretto da Giorgio Nataletti fino al 1972) sono depositari delle più importanti raccolte di musiche di tradizione orale rappresentative delle diverse aree geografiche e culturali del nostro paese grazie alle numerose campagne di rilevazione realizzate, fin dal 1948, da studiosi e ricercatori che costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per gli studi etnomusicologici ed antropologici. 
Particolarmente rilevanti le raccolte pugliesi che comprendono oltre 500 documenti sonori che,  dalle rilevazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella alle indagini di Remigio de Cristofaro, riguardano per lo più il Salento e il Gargano, indagati nell’arco di un decennio (1954-1966) di fondamentale importanza per lo studio delle musiche tradizionali.
Partner della Rete degli Archivi, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia aveva messo a disposizione le proprie raccolte, ora fruibili integralmente anche in rete.


024b, Diego Carpitella, Alan Lomax (1954)
171 documenti rilevati, con 236 fotografie, nel mese di agosto e a partire dal 12, aBisceglie (1-4, 33-36, 54-60), Calimera (31-32, 114-118), Cagnano (71-74), Carpino e Lago di Varano (75-90), Corigliano d'Otranto (169), Galatina (167), Galatone (128-142), Gallipoli (143-149), Lecce (150), Locorotondo (24-30, 44-53), Martano (5-23, 119-127, 151-166 e 171) , Monte S. Angelo (91-113), Muro Leccese (168), Sannicandro (61-70), Terlizzi (37-43) e il brano 170 in località incerta.  Esecutori non identificati. Di recente sono state pubblicate le registrazioni salentine nei tre cd allegati al volume di Maurizio Agamennone, Musica e tradizione orale in Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (1954)

043 Diego Carpitella e Ernesto De Martino (1958) 
90 documenti rilevati, dall'8 al 20 agosto, a Cagnano Foce Varano (54-59, 84-90), Ischitella (20-53, 60-64) Peschici (65-71), Sannicandro (79-83) e Vico Garganico (1-19, 72-78).

048 Diego Carpitella e Ernesto De Martino (1959) 
33 documenti rilevati, dal 26 giugno al 3 luglio, a Galatina (3-11), Muro Leccese (19-24) e Nardò (1-2, 12-18, 25-33) con gli interpreti più rappresentativi della tradizione salentina, da Luigi Stifani a Salvatora Marzo e con 75 fotografie di Diego Carpitella. 

053 Diego Carpitella (1960)
55 documenti rilevati, dal 6 al 16 giugno, ad Avetrana (46- 55), Bari-sede Rai (1-6), Matino (19-30), Muro Leccese (12-18), Giuggianello (7-8), Ruffano (36-45), Sanarica (9-11), Taviano (31-35) ancora una volta con gli interpreti più rappresentativi delle tradizioni salentine.

055 Diego Carpitella (1960)
17 documenti rilevati a Ruffano, nella notte tra il 15 e il 16 agosto, durante la festa di San Rocco 

062 Annabella Rossi e Simonetta Piccone Stella (1961) 
2 documenti rilevati a Nardò il 29 giugno, in un'abitazione privata, con Luigi Stifani e Pasquale Zizzari

082 Ugo Galasso (1963)
41 documenti sonori, rilevati a Brindisi, per lo più "filastrocche, giochi e canti popolari in vernacolo".

104 Remigio De Cristofaro (1966)
106 documenti rilevati da Remigio De Cristofaro, dal 1 al 5 ottobre 1966, a Foresta Umbra (101-106), Ischitella (68-80), Manfredonia (93-97), Matinata (98-100), Monte Sant'Angelo (18- 33, 66-67), Peschici (14- 17), Rignano Garganico (88-89, 91),  Rodi Garganico (60-65), San Giovanni Rotondo (81-87, 90, 92), Sannicandro Garganico (34-47), Vico del Gargano (48-59), Vieste (1-13).

134 Leo Levi (1952-59)
10 brani registrati in Israele ma con interpreti di San Nicandro Garganico

La raccolta - insieme alle altre dedicate alla Settimana Santa di Montescaglioso - documenta i rituali legati al Giovedì Santo e al Venerdì Santo. I canti in latino e in italiano, le musiche bandistiche che seguono la processione dei Misteri. Nei documenti la registrazione in forma di reportage (a microfono sempre acceso) delle funzioni liturgiche, i canti polivocali di tradizione durante i Sepolcri.

(486-88, 108905)

Lunedì, 23 Luglio 2018 15:08

05 Buona sera brava gente

Pagina 4 di 463