
Mimmo Ferraro
00 Fondo Paolo Apolito
All’inizio degli anni Settanta del secolo scorso prende avvio la documentazione dei fenomeni culturali del mondo popolare del Sud d’Italia, nel solco delle ricerche sul campo avviate da Annabella Rossi e Roberto De Simone. Religiosità popolare, magia, canti e musiche, proverbi, storie di vita, fiabe e favole sono alcuni temi intorno a cui si è venuto organizzando l’archivio, che si è avvalso di ricerche sul campo direttamente svolte da Paolo Apolito e i suoi collaboratori, cui si sono aggiunte nel tempo tesi di laurea sulle tradizioni orali di paesi del Sud.
La partecipazione a campagne di ricerca fondative per la storia delle discipline demo-antropologiche segna per l'autore l'inizio di un fecondo percorso di riflessione sulla pratiche festive, come momenti di prossimità e condivisione fino a curare l'organizzazione di festival e partecipati eventi nella veste di animatore culturale, come sulle forme del religioso: dal visionarismo nelle biografie individuali ai luoghi di culto e oggi virtuale attraverso la rete; la sensibilità nella divulgazione di tematiche di interesse antropologico, si accompagna al lavoro di saggista e di docente univeritario a Salerno prima, attulmente presso l'università di Roma Tre.
Di straordinaria ampiezza, il fondo è in grandissima parte ancora da catalogare.
00 Fondo Accademia Nazionale Santa Cecilia - Campania
Gli Archivi di Etnomusicologia (già Centro Nazionale Studi di Musica Popolare fondato e diretto da Giorgio Nataletti fino al 1972) sono depositari delle più importanti raccolte di musiche di tradizione orale rappresentative delle diverse aree geografiche e culturali del nostro paese grazie alle numerose campagne di rilevazione realizzate, fin dal 1948, da studiosi e ricercatori che costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per gli studi etnomusicologici ed antropologici.
Particolarmente rilevanti le raccolte relative alla Campania che comprendono oltre 1.600 documenti sonori raccolti nell'arco di oltre venti anni (1949-1976), in un periodo di fondamentale importanza per la ricerca sulle musiche tradizionali.
Partner della Rete degli Archivi, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia aveva messo a disposizione le proprie raccolte, ora fruibili integralmente anche in rete.
Grazie a un accordo con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, queste registrazioni sono ora integralmente consultabili a Napoli presso la sede dell’Archivio Sonoro Musiche di Tradizione della Campania
006 RAI, sede di Napoli, 1949
15 documenti per un ampio ventaglio di grida di venditori ambulanti di Napoli.
024T Alan Lomax 1954-55
112 documenti, con il corredo di 20 fotografie, raccolti su tutto il territorio regionale dal 31 dicembre 1954 al 13 gennaio 1955, con rilevazioni effettuate a Montemarano, Positano, Capri, Polla, Sant'Arsenio, Caggiano, Pagani, Letino, Sant'Andrea di Conza, Montemurlano, Mercogliano e Montecalvo Irpino.
029 G. Nataletti, D. Carpitella e F. Cagnetta 1956
18 brani raccolti tra Abruzzo, Campania e Lazio il 7 aprile 1956.
087 Autori ignoti 1963-64
131 documenti relativi a 13 regioni italiane, con alcuni brani rappresentativi della Campania.
105 M. De Concilio 1966
117 documenti raccolti, tra il 25 settembre e il 2 ottobre del 1966, in Provincia di Salerno e, in particolare, a Vietri sul mare, Marina di Vietri, Salerno, Fisciano e Paestum.
118 E. Di Paolo 1968
11 documenti raccolti il 26 agosto 1968 ad Ascea.
120 E. Di Paolo 1968
26 docuementi raccolti dal 20 al 22 ottobre del 1968, a Napoli, Pozzuoli, Pioppi Pollica, Acciaroli Pollica e Torre del Greco.
136A Diego Carpitella 1973-74
16 brani raccolti, tra il 5 marzo 1972 e il 10 giugno 1974, a Celzi, Bellizzi, Napoli, Giugliano e Recale.
136B D. Carpitella, R. Assuntino 1972-74
78 brani raccolti, tra il 12 marzo 1972 e il 2 giugno 1974, a Marcianise.
136C Diego Carpitella 1974
49 brani raccolti il 2 e il 3 febbraio 1974 a Prata Sannita.
136D Diego Carpitella 1974
63 brani rilevati il 16 e il 17 febbraio 1974 a Sant'Agata dei Goti.
136E D. Carpitella, L. Germi 1974
37 brani rilevati, tra il 24 febbraio e il 3 marzo 1974, a Montemarano, Ponteromito, Canale, Cassano Irpino e Bellizzi.
136F F. Greco, F. Romano 1976
471 brani rilevati, tra il 26 giugno e il 30 giugno 1976, a Solopaca, Castelvenere, Cerreto e Motta.
136G D. Carpitella, G. Rocca 1974
5 brani rilevati il 23 dicembre 1974 a Napoli.
136H, D. Carpitella, L. Germi, S. Biagiola 1975
40 documenti rilevati, tra il 7 febbraio e il 6 aprile 1975, a Palomonte, Serino, Somma Vesuviana, Pomigliano d'Arco.
136I, D. Carpitella, L. Germi, S. Biagiola, F. Greco
126 brani rilevati, tra il 16 febbraio e il 29 marzo 1973, a Montemarano e Somma Vesuviana.
136L, D. Carpitella, L. Germi 1975
43 documenti rilevati il 17 e il 18 maggio 1975 a Auletta, Atena Lucana e Polla.
136M, D. Carpitella, L. Germi, S. Biagiola, A. Milillo 1975
123 documenti rilevati, tra il 27 dicembre e il 30 dicembre 1975, a Laurino.
136N, S. Biagiola 1975
414 documenti rilevati, tra il 15 novembre e il 31 dicembre 1975, a Frattaminore, Orta, Frattamaggiore, Afragola, Caivano e Carditello.
136O, S. Biagiola 1975-76
90 brani rilevati, tra il 23 dicembre 1975 e il 2 gennaio 1976, a Frattaminore.