All’inizio degli anni Settanta del secolo scorso prende avvio la documentazione dei fenomeni culturali del mondo popolare del Sud d’Italia, nel solco delle ricerche sul campo avviate da Annabella Rossi e Roberto De Simone. Religiosità popolare, magia, canti e musiche, proverbi, storie di vita, fiabe e favole sono alcuni temi intorno a cui si è venuto organizzando l’archivio, che si è avvalso di ricerche sul campo direttamente svolte da Paolo Apolito e i suoi collaboratori, cui si sono aggiunte nel tempo tesi di laurea sulle tradizioni orali di paesi del Sud.
La partecipazione a campagne di ricerca fondative per la storia delle discipline demo-antropologiche segna per l'autore l'inizio di un fecondo percorso di riflessione sulla pratiche festive, come momenti di prossimità e condivisione fino a curare l'organizzazione di festival e partecipati eventi nella veste di animatore culturale, come sulle forme del religioso: dal visionarismo nelle biografie individuali ai luoghi di culto e oggi virtuale attraverso la rete; la sensibilità nella divulgazione di tematiche di interesse antropologico, si accompagna al lavoro di saggista e di docente univeritario a Salerno prima, attulmente presso l'università di Roma Tre.
Di straordinaria ampiezza, il fondo è in grandissima parte ancora da catalogare.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Paolo Apolito | 00 Fondo Paolo Apolito
00 Fondo Paolo Apolito
- Genere: Audio