
Mimmo Ferraro
000 Galatina, chiesa di San Paolo (1976)
Il rito del tarantismo vive il 28 e 29 giugno l’ultimo atto nella cappella di Galatina. Qui le spose di San Paolo si davano appuntamento per chiedere la grazia al santo. Senza la terapia dei colori e della musica le tarantate gridano davanti all’immagine del santo, chiusa dietro un grata, la loro ansia, i loro dispiaceri, le loro necessità.
La registrazione risale al 1976. È stata realizzata con l’UHR4400 con un piede sulla soglia della chiesa e l’altro fuori: non solo per timore delle tarantate e dei loro parenti, ma anche per un senso di atavica paura magica e rituale.
000 Corigliano d'Otranto (1976-78)
Avviata inizialmente come rilevazione incentrata sul cantore Luigi Costa, la ricerca, dal 1977 al 1978, si è successivamente estesa ad altri esecutori e cantori tradizionali, depositari di forme significative del repertorio locale: Luigi Costa, Antonio Costa, Giovanni Avantaggiato, Lolli Giuseppe, Mangia Giovanni, Serra Antonio, Tanieli Nicola. Diverse registrazioni sono state realizzate nella campagna di Luigi Costa, in località “Ampalasci”.