Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Mimmo Ferraro

Mimmo Ferraro

Venerdì, 29 Giugno 2018 11:53

088 Orazione di Santa Lucia

Venerdì, 29 Giugno 2018 11:44

086 O caro San Gabrielo

Venerdì, 29 Giugno 2018 11:25

085 La corona di San Gabriele

Venerdì, 29 Giugno 2018 11:16

083 Lu petë di San Gapriele

La documentazione autobiografica di Angelina M., contadina di Giungano morsa dalla tarantola, è una delle più dense e significative all’interno dell’indagine sul tarantismo in Campania, tra le più citate nel testo curato da Annabella Rossi E il mondo si fece giallo. L’informatrice narra la propria esperienza di possessione, le azioni e gli stati alterati di coscienza, le differenze tra tarantole ed effetti del morso, gli altri casi in famiglia, i postumi del malessere, restituendo una delle testimonianze più organiche e dettagliate sul tarantismo. 

(296, 108855)

La raccolta include una serie di documenti eterogenei registrati tra Albanella e Roccadaspide. I primi brani sono sequenze di interviste a microfono aperto realizzate per le strade e in alcuni locali di Matinella (frazione di Albanella), che hanno come argomento d’indagine il tarantismo e la presenza di suonatori nell’area. Nelle registrazioni effettuate a Roccadaspide si incontra la straordinaria figura e vicenda umana di Angelo Gorgo, suonatore di organetto e musico terapeuta nato nel 1915. L’informatore, oltre a fornire testimonianze sul tarantismo e ricordare due casi di tarantolati per i quali fu convocato a suonare, esegue un repertorio di brani appartenenti alla tradizione locale, utilizzati nelle terapie coreutiche e nei pellegrinaggi alla Madonna del Monte di Novi Velia. 

(288-89 108847-8; 303 108862)

Pagina 31 di 463