
Mimmo Ferraro
000 Annabella Rossi, Enzo Bassano e Patrizia Ciambelli, Gromola, Rettifilo e Trentinara 1976
La raccolta contiene una serie di interviste a persone che hanno vissuto l’esperienza del tarantismo. Le testimonianze aggiungono altri dati e informazioni determinanti al fine del lavoro d’indagine sulla possessione in Campania. Dalle narrazioni emergono considerazioni sulle differenze tra le tarantole, i sintomi del morso, le azioni determinate dalla possessione, l’efficacia delle cure, la visione dell’ordine simbolico e la ricerca di un senso. Una serie di dati e storie di vita che permettono a studiosi e interessati di ampliare il quadro di riferimento delle esperienze e conoscenze sul tarantismo.
(298 108857; 302 108861; 304 108863)
000 Annabella Rossi, Enzo Bassano e Patrizia Ciambelli, Capaccio, Rettifilo e Gromola 1976
Una delle più ricche e importanti raccolte di documenti e testimonianze sul tarantismo in Campania, realizzata tra Capaccio e Gromola, con interviste ad alcuni tra gli informatori più rilevanti per l’indagine guidata da Annabella Rossi. Spiccano le testimonianze di Gabriele, Ciccio e Rosaria, vittime di tarantismo e fonti dirette di molteplici informazioni sulla complessità del male; della signora Rosaria l’affermazione che dà il titolo alla pubblicazione della ricerca guidata dalla Rossi, Il mondo si fece giallo.
(297 108856; 303 108862)
000 Annabella Rossi, Enzo Bassano e Patrizia Ciambelli, Capaccio, Giungano e Trentinara 1976
Le registrazioni effettuate a Capaccio (Madonna del Granato), Giungano e Trentinara, restituiscono una serie di testimonianze e informazioni su casi di tarantismo e tradizioni locali. Tra i documenti due interviste di particolare rilevo, tra le più significative nell’indagine sul tarantismo in Campania, quelle di Angelina M. e Concetta M., tarantolate di Giungano e Trentinara che narrano la propria vicenda e, nel caso di Angelina, ricostruiscono e simulano le azioni e gli attimi salienti della possessione.
(294 108853; 304 108863)
000 Annabella Rossi, Enzo Bassano e Patrizia Ciambelli, Capaccio e Trentinara 1976
La raccolta, realizzata nel 1976 tra Capaccio e Trentinara, si colloca nel più ampio corredo di documenti sul tarantismo in Campania ed è parte centrale nel lavoro d’indagine guidato da Annabella Rossi e analizzato nel testo E il mondo si fece giallo. Le registrazioni contengono una serie di interviste sul tarantismo realizzate con un medico condotto, una tarantata, la moglie di un tarantato e alcune donne di Trentinara, tutti testimoni diretti o indiretti della forma di possessione del tarantismo.
(295, 108854)
000 Annabella Rossi, Enzo Bassano e Patrizia Ciambelli, Albanella 1976
La testimonianza sul tarantismo di un medico condotto che ha operato nell’area dai primi decenni del Novecento. Le due sequenze dell’intervista contengono informazioni sui sintomi del malessere, la diffusione nella Piana del Sele, l'utilizzo e gli effetti di alcuni farmaci, l’efficacia del ballo, gli stati psicofisici dei tarantolati, oltre ad una collazione con il ballo di San Vito.
(291, 108850)