Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Rinaldi | Minervino Murge | 000 Minervino Murge

000 Minervino Murge

Una selezione di documenti sonori curata da Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero nel 1978, a partire dalle registrazioni da loro effettuate nella Puglia settentrionale quando svolgevano ricerche con il sostegno della Biblioteca Provinciale di Foggia nell’ambito del progetto Archivio della Cultura di Base. In questa selezione, denominata MINERVINO MURGE, distribuirono, suddividendoli per generi, documenti sonori quali canti narrativi, canti di lavoro, canti sociali e d’argomento storico politico. Evidente la forte presenza di canti sociali: Minervino Murge, come la vicina Cerignola, fu teatro già nei primi anni del Novecento, di movimenti bracciantili che lottavano per la conquista dei più elementari diritti. Inoltre era accomunata a Cerignola dalla presenza nelle due realtà di una figura sindacale carismatica quale quella di Giuseppe Di Vittorio. 
I documenti sonori, inoltre, erano estrapolati da un complesso di registrazioni nelle quali in primo piano emergeva la storia orale del territorio interessato dalla ricerca, all’interno della quale veniva poi sollecitata l’esecuzione di canti e musiche. In questo quadro si distinsero alcuni protagonisti privilegiati, quali Grazia Balice, Leonardo Malizia e Natale Orecchia, che con la loro capacità mnemonica fornirono un contributo eccezionale.     
Una copia di questa selezione su nastro magnetico fu consegnata a Roberto Leydi, mentre l’altra è attualmente conservata nell’Archivio Rinaldi. Fu proposta a Leydi, allora docente di etnomusicologia al Dams di Bologna dove studiavano Rinaldi e Sobrero, in vista di possibili pubblicazioni tematiche nella collana Albatros.         
Roberto Leydi inserì tale selezione di brani nel suo Fondo, duplicando le registrazioni (rispettandone la sequenza originale) nei suoi nastri “Puglia 16-17-18-19”.       
Tutte le registrazioni sono state realizzate da Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero, Alberto Vasciaveo nel 1978.

Sono da considerare parte della raccolta MINERVINO MURGE anche i seguenti 9 brani, già collocati in altre raccolte del Fondo Rinaldi:

Come debbo far a cantarla a trovarla da munachella
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 104

Necola morra ch' guardiane faceve
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 131

Ai cuma gann'
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 101

Ij passe e sembe passe
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 102

Sciame alla Puglia u 'rane stij ammature
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 133

Mietetore ca jiate metenna
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 134

E patreune ve la pigghje e ve la pigghia
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 135

Meizza leir' la mitt teu
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 136

Tenga nu curtelluzz 
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Incoronata 137

  • Genere: Audio