Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Mimmo Ferraro

Mimmo Ferraro

Lunedì, 23 Ottobre 2017 12:24

000 Nascita e morte nel meridione

"Un giornalista, poeta e produttore calabrese, Enzo Nasso, al quale era piaciuto molto Magia lucana, voleva fare un documentario con me. Io gli proposi Nascita e morte, pensando a una località lucana, allora frazione di Avigliano e attualmente di Bella, di cui mi aveva parlato Ernesto De Martino. (...) Per ambientare la vicenda, interamente ricostruita, scelsi una casa in cui gli animali stavano con gli uomini, cosa che in realtà non succedeva in tutte le case del paese. Io non scelgo mai il meglio ma il peggio perché è molto più emblematico ed eloquente. Se devi raccontare in dieci minuti l'essenziale, lasciando emergere la tragicità delle situazioni, le mezze tinte non ti servono. 
(...) Il primo riconoscimento che ha ottenuto è stato il Premio Puccini-Senigallia, istituito dal comune di Senigallia in memoria dell'omonimo scrittore, il padre dei registi Massimo Mida Puccini e Gianni Puccini. Da notare che la giuria, costituita da Visconti, Rossellini e De Sica, aveva visto solo il premontato del positivo di lavorazione. (...) Ho scelto di privilegiare la musica contemporanea perché doveva dare una tinta sonora di carattere particolare (...) sottolineare gli aspetti nascosti di una realtà di per sé dissonante e disgregata. (...) Sopratuttto alcuni antropologi temono che in questo modo si possa falsare la realtà, offuscando l'obiettività del 'documento', termine che mi pare del tutto improprio per un lavoro creativo".

Pagina 403 di 463