088 E na massaria nova e na taverna scuffelate
- Genere: Audio
- 
                                        Audio:
                    
- 
                                        Descrizione:
                    Testo: E 'na massaria nova 
 e 'na taverna scuffelate
 stette n'ann' e dde nuttate
 pe puterle cammarà
 j da queie non me mouve
 e se tu non me ddè ll'ove
 zumb'e mmitte la cammise
 damme ll'ove ca m'a premmise
 e sendute ca tjne l'agnille
 e datammille nu quartecille
 c'u facime a spezzatille
 e u reste s'u mange mammà.
 Una masseria nuova/ e una taverna cadente/ stetti un anno e due notti/ per riuscire a mangiar carne/ io da qui non mi muovo/ se tu non mi dai le uova/ infilati presto la camicia/ dammi le uova che mi hai promesso/ ho saputo che hai l'agnello/ datemene un quarticello/ lo cuciniamo a spezzatino/ e il resto se lo mangia mamma
 Canto rituale che veniva eseguito in occasione della questua delle uova il Sabato Santo. Gruppi di braccianti, composti di quattro o cinque suonatori, giravano per le strade del paese e per le masserie nella campagna, fermandosi dinanzi agli ingressi delle abitazioni e chiedendo con le parole stesse del canto doni e uova dagli ascoltatori. Al termine del giro, nel giorno di Pasqua, si svolgeva una grande tavolata comune a base di carne, salsicce, vino e frittate. Ascolta altre versioni di Debono, di Mancini, di Diploma.
 Cfr. Maria Conte, Tradizioni popolari di Cerignola, pp. 272-273; Saverio La Sorsa, Canti popolari pugliesi che si recitano in occasione di grandi feste, in "Storia ed Arte", a. I, n. 6, nov-dic. 1929, pp. 110-118; Saverio La Sorsa, Tradizioni popolari pugliesi, vol. I, p. 153 n. 399, p. 158 n. 405, p. 159 nn. 407-8-9, p. 161, n. 411.
- Durata: 01:39
- Data: Domenica, 20 Giugno 1976
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Rosa Laguardia (nata nel 1909) casalinga: voce, Angelo Debono (nato nel 1910) bracciante: voce
- Autore: Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero, Alberto Vasciaveo
