Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 San Marzano sul Sarno 1975

Documenti sonori raccolti a San Marzano sul Sarno, cittadina della provincia di Salerno, il 12 gennaio 1975. Le registrazioni, i cui principali protagonisti sono zì Tore e Peppe Langella, comprendono in prevalenza canti sul tamburo (o tammurriate) nel tipico stile dell'area dell'agro nocerino-sarnese, spesso a voci alterne, con un particolare modo di procedere per 'ripetizione-cumulazione' e uno stilema ricorrente: l'omissione della prima sillaba nell'attacco sull'endecasillabo iniziale (ad esempio "Miezo mare è nata ‘na scarola" diventa "[…] mare è nata ‘na scarola", ricorrendo a un tema testuale riconducibile alla famosa canzone napoletana Michelemmà, tra i più diffusi nel canto sul tamburo dell'area). Sono documentate anche altre tipologie di canti sul tamburo: spicca l'esecuzione del brano conosciuto a livello tradizionale come Lamento di Donna Sabella, canti a distesa (tracce 24 e 25), ma anche canzoni napoletane, sia del periodo 'classico' (come ’Nu poco ‘e sentimento e Come facette mammeta) che quasi contemporanee alle registrazioni (’Na parola), a dimostrazione di come, a livello tradizionale, molto spesso non ci sia una netta distinzione tra repertori urbani della canzone e repertori rituali di area contadina. Nell'ambito di questi ultimi, di particolare interesse risultano le esecuzioni di alcuni canti di lamentazione per la morte di Carnevale (tracce 10 e 13), un canto di lavoro di tipo enumerativo eseguito più volte e un canto augurale di questua per Natale e Capodanno. Molti brani raccolti a San Marzano sul Sarno sono stati riproposti dai ricercatori del Teatrogruppo  nei due dischi pubblicati con la Albatros.

  • Genere: Audio