Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Abruzzo | Fondo Leydi-Abruzzo | N. Jobbi, Cerqueto di Fano Adriano 1964-1965 | 000 Nicola Jobbi, Cerqueto di Fano Adriano 1964-1965 (Abruzzo 6 26BD165)

000 Nicola Jobbi, Cerqueto di Fano Adriano 1964-1965 (Abruzzo 6 26BD165)

La presente raccolta è tra le più significative realizzate da don Nicola Jobbi e risale ai primi anni della permanenza a Cerqueto di Fano Adriano. Al proprio arrivo il parroco resta colpito dall'universo sonoro del paese, dalla bellezza dei canti, delle voci. Li sentiva "canticchiare così, per conto loro, andavano a fare la serenata, facevano quelle cose spontanee", dice. In molti appunti dedica riflessioni ai suoni e ai canti, che raccoglie e di cui trascrive i testi, o li lascia scrivere agli stessi cerquetani, documenta gare di stornellate in occasione delle feste estive, e ancora quando si canta mentre si tresca il grano o si pulisce il granoturco, per la questua di Sant'Antonio abate, dell'Epifania, della Passione e del Maggio, durante la veglia del Giovedì Santo o nel corso delle messe e delle processioni del Venerdì Santo e del Corpus Domini.
Nel 1964 Jobbi registra un numero considerevole di canti e agli inizi del 1965 porta un nastro a Roma per avere dei riscontri. Lo consegna ad Annabella Rossi, alla quale si era rivolto per chiedere consigli sul museo che stava allestendo. La ricercatrice romana lo invia a Leydi a Milano, ritenendolo di grande interesse, e mette in comunicazione i due dopo aver riferito a Jobbi la scelta dell'etnomusicologo di includere un canto in una pubblicazione in preparazione. Quel canto era Donna lombarda.
E' lo stesso Leydi a sottolineare come "la generosità di don Jobbi lo ha condotto, tempo fa, a porre a disposizione di altri una parte dei suoi nastri (soprattutto i primi) ma questa generosità non è stata sempre ricompensata e così una parte delle registrazioni mancano nella sua raccolta perché mai restituite. Per fortuna nella mia raccolta vi è copia di quelle registrazioni (1964-1965) e sarà mia premura reintegrare la raccolta di don Jobbi, affinché essa possa conservarsi completa, a testimonianza anche della sua ampiezza".
La collaborazione del Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona ha consentito a novembre del 2009 il recupero in copia dei nastri perduti, tenendo fede alla promessa fatta da Leydi quando incontrò per l'ultima volta Don Nicola Jobbi in Abruzzo nel 1992.

(Abruzzo 6 26BD165)

  • Genere: Audio