Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Umbria | Fondo Paparelli | Il Gruppo della Valnerina Ternana | 000 Il gruppo della Valnerina Ternana

000 Il gruppo della Valnerina Ternana

Il Gruppo della Valnerina nasce all'inizio degli anni Settanta. Ne fanno parte Americo e Luigi Matteucci, Pompilio Pileri, Dante Bartolini e, più discontinuamente, Trento Pitotti. Tutti loro rappresentano anche il nucleo più organico di testimoni della tradizione musicale locale, coinvolto nella ricerca condotta da Valentino Paparelli e Alessandro Portelli a Terni e nella Valnerina ternana. E proprio da questa collaborazione nasce l'idea di creare una formazione che possa produrre spettacoli e interventi culturali.
"Era una proposta culturale decisamente insolita: da un lato, i protagonisti della comunicazione non erano i musicisti urbani del folk revival che imparavano le canzoni popolari dalla ricerca o dai dischi, ma i creatori stessi della cultura popolare e della sua musica; dal'altro, questi non venivano esibiti sul palco come reperti filologici  e residui di un mondo arcaico (i cosiddetti portatori, come si usava dire nell'etnomusicologia accademica), ma erano lì come protagonisti del presente, intenti a trasmettere alle nuove generazioni una memoria storica operaia e antifascista e una gamma di forme espressive in perenne evoluzione", Alessandro Portelli, introduzione a Valentino Paparelli, L’Umbria cantata. Musica e rito in una cultura popolare (Squilibri Editore, 2009).

  • Genere: Audio