"Dante Bartolini (1909-1979), originario di Castiglioni (Arrone), ha vissuto a lungo a Casteldilago (Arrone). La sua lunga e appassionata militanza nelle file del Partito Comunista Italiano, l’attività di dirigente di primo piano della guerra partigiana nella Brigata "A. Gramsci" di Terni, dove assunse il nome di battaglia di Tito, e la conoscenza e la capacità straordinaria d’uso di tutte le forme espressive della zona ne fanno un personaggio di tutto rilievo. Era tra i quarantacinque partigiani che il 16 settembre 1943 costituirono a Forca di Arrone (ribattezzata Rocca rossa) il primo nucleo della Brigata, nella quale ricoprì le cariche di aiutante di campo, comandante di battaglione e commissario politico. Operaio alle Acciaierie di Terni, fu tra i protagonisti di tutte le lotte che vi si svolsero, finché nel 1952 fu tra le prime settecento vittime dei licenziamenti.
Nella sua vastissima produzione, fatta di poesie d’occasione, di racconti in ottava rima sugli argomenti più vari, di poesie e canzoni satiriche, di racconti in prosa, spicca un notevole gruppo di canzoni sulla Resistenza e sulle lotte e sui fatti politici di maggior rilievo, che rappresentano documenti di eccezionale importanza della storia del movimento operaio ternano fin dagli ultimi anni del fascismo.
Il suo alto livello di coscienza politica e la sua particolare capacità di articolazione espressiva all’interno delle forme tradizionali ne facevano una personalità di straordinaria importanza. Dotato di una straordinaria comunicatività, allorché cantava le sue canzoni, recitava le sue poesie e narrava i suoi racconti partigiani, ne intensificava il messaggio dando loro uno spiccato carattere di recitazione". (Valentino Paparelli, Alessandro Portelli, La Valnerina ternana. Un’esperienza di ricerca-intervento, Squilibri 2011)
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Umbria | Fondo Paparelli | Dante Bartolini | 000 Dante Bartolini
000 Dante Bartolini
- Genere: Audio