Le ricerche di Alessandro Portelli a Terni hanno per oggetto la storia delle lotte sindacali degli operai ternani delle Acciaierie, e mostrano, attraverso il metodo della storia orale, la trasformazione del tessuto sociale della città di Terni nel corso del secolo appena concluso, e il passaggio da città contadina a città operaia; la memoria dei licenziamenti alle Acciaierie Terni del 1952 ripercorre, nelle parole dei protagonisti delle lotte operaie, importanti episodi della repressione dei movimenti protestatari a livello locale e nazionale (i documenti raccolti sono stati elaborati in A. Portelli, Biografia di una città: storia e racconto. Terni, 1830-1985, Einaudi, Torino 1985).
Nello stesso tempo, le ricerche di Alessandro Portelli a Terni si intrecciano con la storia della continuità e della trasformazione delle più arcaiche modalità dell'espressività musicale di base. In questa raccolta, infatti, trovano spazio, oltre alle interviste che documentano la storia interna del movimento operaio ternano, anche i più noti brani composti ed eseguiti nel corso di quelle lotte, oltre a numerose registrazioni della manifestazione canora e musicale del Cantamaggio ternano, importante competizione che coinvolge non solo gli abitanti della cittadina ma anche diversi gruppi musicali e artisti dell'intera regione.
Infine, la serie Terni si completa con numerose interviste realizzate tra il 2000 e il 2008 a operai delle acciaierie ThyssenKrupp di Terni, poi confluite nel volume di A. Portelli Acciai speciali. Terni, la ThyssenKrupp, la globalizzazione (Donzelli, 2007). La più recente indagine, che prosegue quella degli anni Settanta e Ottanta, mostra l'evoluzione della città umbra e la nuova realtà economica della globalizzazione attraverso le testimonianze dei suoi abitanti.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Umbria | Fondo Circolo Gianni Bosio- Umbria | Portelli, Terni | 000 Portelli, Terni
000 Portelli, Terni
- Genere: Audio