Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Rinaldi | San Severo. Dalle Leghe contadine ai movimenti di massa degli anni ’50 | 000 San Severo. Dalle Leghe contadine ai movimenti di massa degli anni ’50

000 San Severo. Dalle Leghe contadine ai movimenti di massa degli anni ’50

La ricerca condotta da Rinaldi e Sobrero, nel maggio 1978, si inseriva nel più grande progetto sulla festa del Primo Maggio in Puglia (che interessava anche le località di Cerignola, San Nicandro Garganico e Minervino Murge). La raccolta era finalizzata all'acquisizione di biografie di militanti politici e sindacali, con una focalizzazione socio-antropologica sulla fenomenologia della festa e della cerimonialità. Dalle interviste emergono le condizioni di vita e lavoro dei testimoni, in massima parte contadini e braccianti, militanti socialisti e comunisti. Le narrazioni partono dagli ultimi anni dell’800, con le prime Leghe contadine, proseguono con gli anni della clandestinità nel periodo fascista, terminando con la ripresa dell'attività sociale e politica di massa nel secondo dopoguerra. Tra gli esiti, la scoperta di un cospicuo repertorio di canti sociali e politici, che le donne del partito comunista solitamente cantavano nelle manifestazioni e nelle feste politiche dagli anni '50 in poi. Principali testimoni: il leader sindacale e politico Carmine Cannelonga, che fornisce ricostruzioni anche a partire dai propri manoscritti, e la "portabandiera" Mollica Soccorso Foschini, donna-mito e memoria cantata dei movimenti popolari locali.

  • Genere: Audio