Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Rinaldi | Le maitanate di Celenza Valfortore | 000 Le maitanate di Celenza Valfortore

000 Le maitanate di Celenza Valfortore

Nelle notti di Natale e Capodanno la comunità di Celenza (e dall’altra parte del confine provinciale, tra Puglia e Molise, anche quella di Gambatesa) si anima di squadre che vanno di casa in casa a cantare strofe improvvisate, dall'intento satirico o di pubblica denuncia. La composizione dei gruppi varia per le categorie di lavoro rappresentate, ma anche per le classi generazionali che li contraddistinguono (gruppo degli anziani, gruppo dei giovani, gruppo dei bambini). 
La struttura delle esecuzioni vede una prima voce solista che improvvisa quartine in rima dedicate a diversi soggetti (il medico o il sindaco, il notaio o l’avvocato, presso le cui abitazioni i gruppi fanno sosta per essere rifocillati di salumi, dolci, e bevande). Il coro e gli strumenti eseguono il ritornello che si alterna alla voce solista. Varia è anche la strumentazione utilizzata che mette insieme diversi modelli di tamburo a frizione, tamburelli e percussioni, chitarre, fisarmoniche, organetti, saxofoni, clarinetti e trombe. Importante l’elemento vocale improvvisativo che si alterna agli incisi di tipo tradizionale alla celenzana e alla gambatesana (Gambatesa, paese vicino in provincia di Campobasso).      
La raccolta presenta brani vocali e strumentali registrati fuori contesto nei momenti di prova o in esibizioni realizzate per i ricercatori, in contesto negli itinerari attraverso le strade e nelle soste presso le abitazioni del paese e in momenti dedicati a singoli portatori (vedi Michele Cicchetti e Luigi Codianni detto Sacrapanza) i quali eseguono altri modelli musicali tra stornelli, canti di lavoro, narrativi, canti della Prima guerra mondiale, strofe satiriche e canzonette di importazione campana. In alcune interviste ai componenti dei diversi gruppi emergono momenti della storia del paese, leggende e storie di brigantaggio, narrazioni autobiografiche. 
Registrazioni di Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero effettuate il 23-24 dicembre 1977.

  • Genere: Audio