Un'approfondita ricerca/inchiesta di tipo socio-antropologico in cui documenti sonori, canti e memorie del lavoro e del tempo libero, compongono il racconto orale ricostruendo condizioni di vita e lavoro delle donne lavoratrici dagli inizi del secolo agli anni '70. La ricerca entra nel vivo della condizione della donna lavoratrice, del suo rapporto con l'economia locale, con l'ambiente sociale e familiare, del rapporto con l'altro sesso, il sindacato, il tempo libero. Da una parte la cultura contadina, tradizionale e cattolica, dall’altra la vita precaria e difficile delle braccianti agricole, politicizzate ed emancipate. La ricerca di Rinaldi e Sobrero, svolta in più missioni, dal 21 dicembre 1977 al 20 febbraio 1978, scava nella memoria autobiografica di decine di anziane e giovani testimoni, ricavando una grande quantità di documenti cantati, di teatro popolare carnevalesco, di rituali legati al lavoro (dall’arcaica ritualità dei lavori collettivi della famiglia contadina allo sfruttamento dei caporali che trasportano "alla Puglia" le braccianti), di psicologia sociale (l’interpretazione dei sogni), di letteratura popolare (manoscritti e poesia).
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Rinaldi | Le contadine e le braccianti di Orsara di Puglia | 000 Le contadine e le braccianti di Orsara di Puglia