Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Rinaldi | Cerignola. Musica bandistica e bassa banda | 000 Cerignola. Musica bandistica e bassa banda I Valzanesi

000 Cerignola. Musica bandistica e bassa banda I Valzanesi

Nell'ambito della più ampia ricerca, condotta da Giovanni Rinaldi in collaborazione con Paola Sobrero e Alberto Vasciaveo, dal 1975 al 1980, particolare attenzione è stata rivolta alla ritualità religiosa. Soprattutto nella prima fase, nel 1975, si documentarono i principali momenti festivi collettivi della città: la Settimana Santa, su cui si sviluppò una specifica ricerca con interviste e testimonianze orali dei partecipanti e un documentario etnografico sulla figura del Cristo rosso tipica delle processioni locali della Passione; la festa dell'Assunta in agosto, la festa patronale della Madonna di Ripalta (in settembre e poi per il rientro al santuario in ottobre), la festa per San Gerardo. I documenti sonori raccolgono le musiche bandistiche eseguite al seguito delle processioni e in accompagnamento al pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Ripalta. Per quest'ultima occasione alla banda locale si aggiunge una bassa banda di quattro elementi (due tamburi rullanti, piatti e ottavino), a Cerignola denominata de I Valzanesi, dall'origine dei musicisti che un tempo provenivano dal territorio barese (Valenzano): tradizione che risale all'inizio del secolo scorso in seguito all'afflusso massiccio di manodopera proveniente dalla Terra di Bari (i marinesi), richiamata a Cerignola dalla rivoluzione agricola operata dalla famiglia Pavoncelli.

  • Genere: Audio