157 Ij sacce nu bellu cantà
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Testo: J sacce nu bbelle cantà
dallu mete e llu pesà
lu pesàje non è ccose
e dalla spine nascì la rosa
rosa è la spine
e la mundagna non è marina
marina è la mundagna
e la nucella non è castagna
castagna è la nucella
e la vitrana non è zitella
zitella è la vitrana
e llu malati non è ssane
sane è llu malate
e lu rezzùle non è pignata
pignata è lu rezzùle
e la giummende non è mmula
mula è la giummende
e lu trappiti non è niende
niende è lu trappiti
e la chilombra non è fica
fica è la chilombra
e vulendiere non è palomma
palomma vulendiere
e la 'stata non è vierne
vierne è l'estate
e llu lupe non è crapa
crapa è llu lupe
e la cicoria non è lattuca
lattuca è la cicoria
tre cavall'e fenìsce la storie
Io so un bel canto/ dalla mietitura alla pesatura [trebbiatura a strascico]/ il trebbiare non è cosa/ dalla spina nacque la rosa/ rosa è la spina/ la montagna non è mare/ mare è la montagna/ la nocciola non è castagna/ castagna è la nocciola/ la rosolia non è zitella/ zitella è la rosolia/ il malato non è sano/ sano è il malato/ il coccio non è pignata/ pignata è il coccio/ la giumenta non è mula/ mula è la giumenta/ il frantoio non è niente/ niente è il frantoio/ il fiorone non è fico/ fico è l'inverno/ inverno è l'estate/ il lupo non è capra/ capra è il lupo/ la cicoria non è lattuga/ lattuga è la cicoria/ tre cavalli e finisce la storia
Riportiamo da Antonino Uccello, Risorgimento e società nei canti popolari siciliani, Firenze, Parenti, 1961, p. 30: "L'espressione di rivolta si fa aperta e cosciente, fortemente sarcastica, nei canti della mietitura e della vendemmia quando il contadino è investito di una specie d'immunità, qualunque cosa dica. Il Guastella, in appendice alle sue Ninne-nanne [Ninne nanne del Circondario di Modica, Ragusa, 1887] (p. 85 e seguenti), ce ne dà un bel saggio. Il canto della messe che egli riporta - ci dice lo studioso di Chiaromonte - 'appartiene al genere ditirambico ed è notevole per movimento, e per vivida espansione bacchica': vi troviamo la filastrocca dei contrari molto comune nella poesia popolare, che richiama il carattere dionisiaco dei canti dei mietitori e dei vendemmiatori". Cfr. anche Costantini Nigra, Canti popolari del Piemonte, Torino, Einaudi, [1° ed. 1957], 1974, pp. 689-690, rime infantili, n. 168 p, q.Canto della mietitura. Filastrocca dei contrari spesso usata per elencare tutti gli elementi caratterizzanti i diversi mestieri (analoga a quella dei carrettieri diffusa nel Gargano).
- Durata: 01:01
- Data: Lunedì, 15 Novembre 1976
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Francesco Ciccillo Borrelli (nato nel 1916) bracciante: voce
- Autore: Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero