126 U vì u vì u vì mo se ne vene (L’arrivo del fidanzato)
- Genere: Audio
- 
                                        Audio:
                    
- 
                                        Descrizione:
                    Testo: U vì u vì u vì mo se ne veine 
 che la vesazza 'ngudd'e senza peine
 quand'e bbelle quanne mamete non ce steie
 tutt'e ddu l'amor m'a fè
 Ij vogghie tanda ben'a la seroca mej
 cu nu mazz' de lumeine rappicciasse veive
 quand'e bbell'u prjm'amoure
 u second'e cchiù bbell'angoure
 Mannaggia a chi t'è mmurte vu ghess'acceise
 a rott' li lenzole pe farte li ccammeise
 quand'e belle quanne mamete non ce stej
 tutt' e ddu l'amor' m'a fè
 Vedi vedi vedi che se ne arriva/ con la bisaccia al collo e senza preoccupazioni/ com'è bello quando mamma non c'è/ noi due possiamo fare all'amore// Io voglio tanto bene a mia suocera/ con un mazzo di fiammiferi la brucerei viva/ com'è bello il primo amore/ il secondo è più bello ancora// Maledetti i tuoi defunti, tu possa crepare/ hai strappato le lenzuola per farti le camicie/ ...
 Stornelli diffusi su tutta l'area pugliese. Spesso adatti anche a motivi politici sociali e di lavoro. Cfr. Giuseppe Vettori (a cura di), Canti popolari italiani, Roma, Newton Compton, 1974, pp. 132-133, 310-311; Glauco Sanga, (a cura di) Il linguaggio del canto popolare, [serie "La comunicazione orale e scritta"], Milano-Firenze, ME/DI Sviluppo-Giunti/Marzocco, sd., (1979) p. 52.Giuseppe Diploma canta la sua versione di Abbasce a la marina. Ascolta la versione di Debono. 
- Durata: 00:54
- Data: Venerdì, 19 Maggio 1978
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Giuseppe Diploma (nato nel 1906) bracciante: voce
- Autore: Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero
