124 Mamma mò moure mò moure mò moure (L’ortolano)
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Testo: Mamma mo moure mo moure mo moure
vurrìj na couse ch'all'urte ce stè
Ma che vuriss' l'anzalatell'
mo scioim' all'urt e la scioim'a pigghiè
ma che vuriss' l'anzalatell
mo sceim' all'urt' e la sceim'a pigghiè
Che brutta mamm' ca tenghe ghej
no la capisce la malatej
Mamma j mo moure j mo moure j mo moure
vurrìj na couse ch'all'urte ce stè
ma che vurriss' u cetrulill'
mo sceim' all'urt' e lu sceim'a pigghiè
Che brutta mamm' ca tenghe ghej
no la capeisce la malatej
Mamma j mo moure j mo moure j mo moure
vurrj la couse ch'all'urte ce stè
ma che vurriss' u l'urtuloine
mo sceime all'urt e lu sceim'a pigghiè
Che bella mamm' ca tenghe ghej
mo l'o capeite la malatej
Mamma sto morendo/ vorrei una cosa che è nell'orto/ cosa vuoi, l'insalata?/ ora andiamo nell'orto e l'andiamo a raccogliere// Che brutta mamma che ho/ non capisce la malattia// .../ cosa vuoi, un cetriolo?/ ora andiamo nell'orto e l'andiamo a raccogliere// .../ cosa vuoi, l'ortolano?/ ora andiamo nell'orto e l'andiamo a prendere// Che bella mamma che ho/ ora ha capito la malattia..
Contrasto tra madre e figlia diffuso in tutta Italia. Cfr. Saverio La Sorsa, Tradizioni popolari pugliesi, vol. I (1933), pp. 173-174 n. 452, vol. II, pp. 504-506 n. 88; Giuseppe Cocchiara, Le origini della poesia popolare, Torino, Boringhieri, 1966, pp. 159-163; Anna Maria Ungaro, Ricerche sul folklore musicale pugliese, in "Rivista Italiana di Musicologia", vol. VIII, 1973, n. 2, pp. 324-325; Giuseppe Vettori, (a cura di), Canti popolari italiani, pp. 134-135, 311; Raffaele Nigro, Tradizioni e canti popolari lucani: il melfese, p. 359 n. 8.Giuseppe Diploma canta il diffusissimo canto lirico narrativo noto col titolo L'ortolano (e I prodotti dell'orto). Nota anche la versione del Marinaio e dei pesci.
- Durata: 01:39
- Data: Venerdì, 19 Maggio 1978
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Giuseppe Diploma (nato nel 1906) bracciante: voce
- Autore: Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero