116 La mamme de Lucietta era gilosa (Il molinaio)
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Testo: La mamma de Lucietta era gilosa
nen la mannave mai e latretuppelariolà
non la mannave meie a l’acqua sola
Un giorno per disgrazia andò al molino
trovà lo munivaro e latretuppelariolà
trovà lo munivaro che dormiva
Tu svegliti monivare da lu sogna
venuta Lucietta e lariotuppelariolà
venuta Giulietta a macinaje
Tu già ca sei venute una volta solo
ti la faraggi fine e latretuppelariolà
ti la faraggi fino la farina
E mendro macinavo pe' la rota
la mana su lli pette e latretuppe le poggiò
le mana su lli pett' se l'appuggievo
Sta fermo monivaro per le mano
ci tengo sei fratell' e latretuppelariolà
ci tengo sei fratello che ti ammazzoMa io non pij' pagure de li sei o di setta
la mia pistulella e lariolittelariolà
la mia pistulello caricato
La tenghi caricate pallini doro
te la sparo in pitt'a tteie e lariolettelariolà
te la sparo in pitt'a tte chi mora mora
tu già ca monivaro tu stai sicuro
io acconz'u pagliaricc' e lariolittelariolà
accunz'u pagliaricc' a ripusaje
munivaro/ molinaio; ti la faraggi/ te la farò; pagure/ paura; acconz'/ preparo
Cfr. Saverio La Sorsa, Tradizioni popolari pugliesi, vol. II, p. 23 n. 999; Anna Maria Ungaro, Ricerche sul folklore musicale pugliese, pp. 323-324; Giuseppe Vettori (a cura di), Canti popolari italiani, pp. 264 e 363; Canti popolari di S. Marco in Lamis, pp. 56-57.Canto lirico narrativo, a contrasto, conosciuto come Il molinaio. Ascolta il frammento cantato da Laguardia.
- Durata: 02:02
- Data: Venerdì, 15 Luglio 1977
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Lucia Barbarossa (nata nel 1904) bracciante: voce
- Autore: Alberto Vasciaveo