112 Ma sende de tuzzelà ret’o portona
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Testo: Ma sende de tuzzelà ret'o portona
je sende tuzzelà ret'o portona
j so' ze moneche sande e latetruppelariolà
je so' ze moneche sando di la cerca
Se vuje la lemosene e tteu vattinna
se Mlje la lemosene e tteu vattinna
ca tenghe la mia figlia e latetruppelariolà
ca tenghe la mia figlia sul lett'ammalato
Se ste maloite e falle cumbesseie
se ste malete e falla cumbesseie
so' cumbessore gheie e latetruppelariolà
so' cumbessore e ghej te la cumbesse
Chiudete sti fenestre e sti balcouna
chiudete sti fenestre e sti balcouna
ca meue accummenze e latetruppelariolà
ca moue accummenze la cumbessiona
La figlia saup'o lett' la mamma casa case
la mamma casa case sceve chiangenna
la figlia soup'o lett' e latetruppelariolà
la figlie soup'o lett' a cumbessare
Aprite sti fenestre e sti balcouna
aprite sti fenestre e sti balcouna
ca meue s'e fenoute e latetruppelariolà
ca meue s'e fenoute la cumbessiona
Ma ghj non era moneche e manghe prevete
ma ghej non era moneche e manghe prevete
j so' Ciccille suj e latetruppelariolà
je so' Ciccille sue me l'agghie baciata
Sento bussare al portone "io sono zio monaco santo della cerca"// "Se vuoi l'elemosina [prendi] e vattene/ che ho mia figlia nel letto ammalata"// "Se è malata falla confessare/ sono confessore e te la confesso io"// "Chiudete queste finestre e questi balconi/ che ora comincia la confessione"// La figlia sul letto e la mamma per la casa/ la mamma per la casa piangeva/ la figlia sul letto a confessare// "aprite queste finestre e questi balconi/ che ora è finita la confessione"// ma io non ero monaco e neanche prete/ io sono il suo Ciccillo e l'ho baciata
Canto narrativo diffuso in tutta Italia. Il motivo del travestimento religioso che costituisce il perno di questo canto conosciuto come L'amante confessore o Il finto monaco non ha riscontro in altri paesi. Anche qui un giovane innamorato travestito da frate cappuccino va a bussare alla casa della sua ragazza, col pretesto dell'elemosina; e poichè è malata induce la mamma a farla confessare. E così a porte chiuse si svolge "la confessione". In origine probabile farsa carnevalesca a scopo di questua. Cfr. Maria Conte, Tradizioni popolari di Cerignola, pp. 253-254; Saverio La Sorsa, Tradizioni popolari pugliesi, vol. I, p. 176 n. 457, pp. 182-183 n. 480; C. Nigra, Canti popolari del Piemonte, pp. 534-535 n. 97; Giovanni B. Bronzini, La canzone epico-lirica nell'Italia centromeridionale, vol. I, p. 43 e vol. II, p. 139; Alfredo Giovane, Canzoni epico-liriche raccolte a Bari, pp. 22-23; Anna Maria Ungaro, Ricerche sul folklore musicale pugliese, pp. 321-322; R. Leydi, B. Pianta (a cura di), Brescia e il suo territorio, Milano, Silvana Editoriale d'Arte, 1976, pp. 355-356 n. 39 in "Mondo popolare in Lombardia" (dalla collezione di G. Bignami).Lucia Barbarossa canta un canto narrativo, secondo la tradizione de "il frate confessore".
- Durata: 02:37
- Data: Venerdì, 15 Luglio 1977
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Lucia Barbarossa (nata nel 1904) bracciante: voce
- Autore: Alberto Vasciaveo