102 Nu jurne scipp’all’acque all’acqua ‘la fundanella
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Testo: Nu jurne scipp' all'acqua
all'acqua 'la fundanella
stèvene tre giùvene bell'
a lavè li panne
E ghj me la capìpp'
a la cchiù bell' de tutte
'ngopp al mio cavall'
mi là purtippeMo 'rriv' a la mità
la mitaio de la veie
damme nu bagge menènne
ca se no me fè murejNon ti lu pozze dè
ca se no me veite mamma
vjne dumàne mateina
quanne mamma non ge stè
O rruòte la matèine
e che tre iòre de matutèine
damme nu bagge menènne
ca se no me fè murej
E ghej ca steiche da ghjnde
e steiche cchiù secoure
tu ca stè de feure
guarde li meure
Ieri andai all'acqua/ della fontanella/ c'erano tre giovani belle/ che lavavano i panni// Io mi scelsi/ la più bella di tutte/ e sul mio cavallo la portai// Arrivati a metà/ della strada/ "ragazza dammi un bacio/ se no mi fai morire" // "non te lo posso dare/ se no mi vede mamma/ vieni domani mattina/ quando mamma non c'è"// Arrivata la mattina/ alle tre di mattina "io che sto dentro/ sto più sicura/ tu che stai fuori/ guarda i muri"
Registrata già nel 1954 a San Nicandro Garganico da Alan Lomax e Diego Carpitella (CNSMP, Raccolta n. 24B). Nella versione del 1954 è riproposta, a ricalco, da Carmelita Gadaleta in Canti popolari di Puglia e Lucania, Albatros, 1974. Canto diffuso anche in altre zone dell'Italia meridionale. Sul tema dell'incontro alla fontana e sul rapimento cfr. Saverio La Sorsa, Tradizioni popolari pugliesi, vol. I, pp. 167-168 n. 435, p. 253 n. 769; sul tema del convegno notturno Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, pp. 456-460 n. 76; Canti popolari di S. Marco in Lamis, a cura di Raffaele Cera, San Marco in Lamis, Quaderni del Sud, 1979, pp. 42-44.Canto lirico narrativo molto diffuso. Il tema è quello dell'appuntamento mancato, con notevoli riferimenti al Convegno notturno del Nigra. Il motivo è il medesimo: quello dell'amante intraprendente, cui la donna sfugge dandogli appuntamento a casa sua. La donna, quando egli si presenta lo deride ma ottiene in cambio la minaccia che non riuscirà a sfuggirgli un'altra volta. Ascolta altre versioni di Laguardia 055, 057 e 079, di Diploma.
- Durata: 01:34
- Data: Venerdì, 15 Luglio 1977
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Lucia Barbarossa (nata nel 1904) bracciante: voce
- Autore: Alberto Vasciaveo