051 Facce de caprarella salvagge
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Testo: Facce de craparella salvagg'
a fategà che stu patrune ghè nu dann'
fatj' assai e poco vole spenn'
la ggende cume ninde se ne vanne
Che vole venì a fategà ven'a Curnì(ta)
a fategà che stu patrune ghe nu dann'
fatj' assai e poco vole spenn'
la ggende cume ninde se ne vanne
Facce de craparella salvagg'
tena la casetta a la vj de Fogg'
quanda passaggjre passene tutt'allogg'
tjne la facc'e solde craparelle.
Faccia di capretta selvatica/ lavorare per questo padrone è un danno/ si lavora molto e poco vuole spendere/ la gente se ne va subito// Chi vuole lavorare venga a Curnita/ lavorare per questo padrone è un danno/ si lavora molto e poco vuole spendere/ la gente se ne va appena può// Faccia di capretta selvatica/ hai la casetta sulla via di Foggia/ tutti i passeggeri che passano li alloggi/ hai un sacco di soldi craparella
Cfr. Saverio La Sorsa, Tradizioni popolari pugliesi, vol. III (1937), p. 98 n. 2357; Raffaele Nigro, Tradizioni e canti popolari lucani: il melfese, Bari-Melfi, Interventi Culturali/Arci-Uisp, 1976, p. 134 n. 199.
Angelo Debono canta delle strofette in cui i braccianti invitavano gli altri lavoratori ad evitare le masserie di alcuni padroni, dove si lavorava male e si era maltrattati. Ascolta un'altra esecuzione dello stesso interprete. - Durata: 01:35
- Data: Domenica, 09 Novembre 1975
- Luogo: Cerignola
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Angelo Debono (nato nel 1910) bracciante: voce, Rosa Laguardia (nata nel 1909) casalinga: voce
- Autore: Giovanni Rinaldi