I suonatori, il gruppo dei mandolinisti, Angelo Debono il cantante hanno accompagnato buona parte della ricerca di Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero nel territorio di Cerignola, dal 1975 al 1977. Moltissime le occasioni e gli incontri musicali per registrare, ma soprattutto per accompagnare iniziative e incontri nelle case, nelle sezioni di partito, nelle masserie fuori dal paese. Un repertorio complesso di musiche d'uso e da ballo, insieme alla reinterpretazione strumentale o cantata di stornelli e ballate mutuate dal contesto lavorativo, che si aggiungevano alla grande tradizione del canto d'autore napoletano classico. Quest'ultima, tipica delle festività nuziali e delle occasioni rituali, risultava diffusa anche nel tempo libero al termine delle giornate lavorative e nelle osterie. Occasione di apprendimento delle canzoni napoletane era anche il passaggio dei tanti suonatori di strada che con i loro pianini meccanici proponevano interi repertori che frotte di ragazzini mandavano a memoria, adattando spesso parole a loro sconosciute con altre più familiari. Altra fonte le compagnie girovaghe, che proponevano le sceneggiate classiche o i primi bozzetti sociali e d'avanspettacolo. I documenti presentano anche ripetute esecuzioni, registrate in momenti diversi (in alcuni casi in funzione come in una festa di cresima e in un incontro pubblico), di volta in volta differenti per la composizione del gruppo, nella varietà di accompagnamento o di cantore, presentando interessanti varianti anche nelle qualità improvvisative dei due principali mandolinisti (Savino Di Bari e Biagio Di Stasi).
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Rinaldi | Cerignola. I suonatori degli sposalizi | 000 Cerignola. I suonatori degli sposalizi