06 Sende tuzzella’ ret'o portuna
- Genere: Audio
 - 
                                        Audio:
                    
 - 
                                        Descrizione:
                    
Canto narrativo. Numerosissima la serie di canzoni sul tema dell'adulterio, in cui la moglie crede di parlare con l'amante e invece parla con il marito; la sua provata infedeltà viene punita con la morte. Canto narrativo di origine francese e dal Piemonte diffuso in Italia. Versione de La canzone di Bernardo o Il marito giustiziere. Cfr. Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, Torino, Einaudi, (1° ed. 1957), 1974, pp. 203-209 n. 29, pp. 210-215 n. 30; Giovanni B. Bronzini, La canzone epico-lirica nell'Italia Centromeridionale, Roma, Signorelli, 1956, vol. I, p. 41 e vol. II (1959), p. 227; Alfredo Giovine, Canzoni epico-liriche raccolte a Bari, Bari, Biblioteca dell'Archivio delle Tradizioni Popolari Baresi, 1967, p. 15; Anna Maria Ungaro, Ricerche sul folklore musicale pugliese, in "Rivista Italiana di Musicologia", vol. VIII, 1973, n. 2, pp. 316-317.
In copia nel Fondo Leydi (raccolta G. Rinaldi, Capitanata e Gargano 1976-78 brano 01). - Durata: 02:13
 - Data: Venerdì, 15 Luglio 1977
 - Luogo: Cerignola
 - Provincia: Foggia
 - Regione: Puglia
 - Esecutore: Lucia Barbarossa (n. 1904) bracciante: voce
 - Autore: Gabriella Rinaldi, Antonio Talia, Alberto Vasciaveo
 
