Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Rinaldi | Capitanata | 000 Capitanata

000 Capitanata

Una selezione di documenti sonori curata da Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero nel 1978, a partire dalle registrazioni da loro effettuate dal 1976 al 1978 nella Puglia settentrionale (sia nel periodo in cui operavano come freelance sia in quello nel quale lavoravano con il sostegno della Biblioteca Provinciale di Foggia nell’ambito del progetto Archivio della Cultura di Base). In questa selezione, denominata CAPITANATA distribuirono, suddividendoli per generi, documenti sonori quali ninna nanne, canti narrativi e cumulativi, canti di lavoro, canti sociali e di argomento storico politico, canti rituali, di questua e religiosi, tarantelle. I documenti sonori erano estrapolati da una mole notevolissima di registrazioni in cui in primo piano emergeva la storia orale dei territori interessati dalle ricerche, all’interno della quale veniva poi sollecitata l’esecuzione di canti e musiche. Questa selezione di documenti sonori, inoltre, mette in evidenza territori che fino a quel momento risultavano poco esplorati o del tutto sconosciuti anche per le ricerche più specificamente etnomusicologiche (ad esempio il Subappennino Dauno e i territori di confine con la provincia di Campobasso e parte del Tavoliere di Puglia).   
Una copia di questa selezione su nastro magnetico fu consegnata a Roberto Leydi, mentre l’altra è attualmente conservata nell’Archivio Rinaldi. Fu proposta a Leydi, allora docente di etnomusicologia al Dams di Bologna dove studiavano Rinaldi e Sobrero, in vista di possibili pubblicazioni tematiche nella collana Albatros.         
Roberto Leydi inserì tale selezione di brani nel suo Fondo, duplicando le registrazioni (rispettandone la sequenza originale) nei suoi nastri “Puglia 16-17-18-19”.       
Tutte le registrazioni sono state realizzate da Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero, Alberto Vasciaveo dal 1976 al 1978 a Biccari, Celenza Valfortore, Cerignola, Chieuti, Minervino Murge, Orsara di Puglia, San Nicandro Garganico, San Marco La Catola, San Severo.
Sono da considerare parte della raccolta CAPITANATA anche i seguenti 16 brani, già collocati in altre raccolte del Fondo Rinaldi in questo Archivio Sonoro della Puglia:

Bai zatell cadera
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Chieuti 25

Uè cumbà che vai sunanne (Cicchetti)
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Maitanate 24

Uè cumbà che vai sunanne (Codianni)
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Maitanate  33

Piglie la cuncatella e va pe' l'acqua
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Maitanate 37

Passe pe sotto stu balcone
Sta in Fondo Rinaldi -Racc. Maitanate  36

L'aria bruna i u ciele ma jè serena
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Maitanate  38

Je comme voglie fà ca ij so' bella
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Maitanate  46

U Rina Rine te kuaite
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Chieuti 9

Ishe nje ditte te moj te muajte
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Chieuti 12

Stornelli a dispetto
Sta in Fondo Rinaldi -Racc. Incoronata 048

Le maitanate se fann' tre vote l'anne
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Maitanate 74-75

Buonasera noi chi siamo
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Chieuti  15

O Imperatrice del ciel palma fiorita
Sta in Fondo Rinaldi – Racc. Incoronata 058

Sentite cari signori se mi ascoltate
Sta in Fondo Rinaldi – Racc. Incoronata 062

Tarantella
Sta in Fondo Rinaldi – Racc. Incoronata 048

Nie uei lí nachegliete negnelettí (albanese)          
Sta in Fondo Rinaldi - Racc. Chieuti 23

  • Genere: Audio