Realizzate da Giovanni Rinaldi, con Paola Sobrero e altri ricercatori, tra il 1975 e il 1980, le rilevazioni, rivolte di per sé alle forme espressive della cultura orale, includono materiali sonori di straordinario interesse che offrono un'inedita rappresentazione del paesaggio sonoro della Puglia settentrionale.
Sostenuta dall'Amministrazione Provinciale all'interno della Biblioteca Provinciale di Foggia, con l'obiettivo di costituire un Archivio della Cultura di Base, la ricerca si concretizzò nell'imponente raccolta di testimonianze orali, individuali e collettive, campagne fotografiche e rilevazioni audiovisive sulla storia dei braccianti del Tavoliere, le lotte sociali e per il lavoro e i grandi miti collettivi di natura sociale, culturale e religiosa (Di Vittorio, il Primo Maggio, il Carnevale, il teatro popolare dei ditt garganici, la Cavalcata degli Angeli dell'Incoronata).
Di un fondo ben più esteso ed articolato, si propongono soltanto i materiali di interesse musicale, di grande rilievo per l'originalità dei temi di ricerca e la loro straordinaria consistenza.