Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Profazio | Matteo Salvatore. Il nostro sud | 000 Matteo Salvatore. Il nostro sud

000 Matteo Salvatore. Il nostro sud

Di notevole interesse, nel Fondo Profazio, le raccolte dedicate a Matteo Salvatore nelle quali è continuo lo scambio di commenti musicali e narrazioni autobiografiche tra i due protagonisti, entrambi sospesi tra tradizione e folk revival. Tre delle cinque raccolte presentano le registrazioni effettuate da Profazio nella veste di ricercatore e documentatore (“M. Salvatore” - “M. Salvatore e A. Doriani” - “M. Salvatore. Un progetto... licenzioso”), anche in vista di progetti discografici sulla musica popolare del Sud Italia. Le altre due (“M. Salvatore. Quando la gente canta” - “M. Salvatore. Il nostro sud”) contengono le registrazioni (quelle realizzate come prova o quelle messe poi in onda) delle due omonime trasmissioni radiofoniche proposte dalla Rai nei primi anni ’70 che vedono conduttore Otello Profazio e protagonista principale Matteo Salvatore. Alcune presentazioni di Profazio non sono seguite dai brani cantati da Salvatore, segno che in alcuni casi, non avendolo come ospite in studio, venivano mandate in onda le incisioni discografiche. Costante, in queste registrazioni, la presenza di Adriana Doriani (scomparsa nel 1973), che propone anche, da solista, le canzoni composte per lei da Matteo Salvatore.
La raccolta presenta le conversazioni e brani musicali tratti dal programma radiofonico "Il nostro Sud" con Otello Profazio e Matteo Salvatore. Sull'aria di Sciuri sciuri Profazio presenta il programma ricordando quello dell'anno precedente, “Quando la gente canta”, dedicato alle canzoni popolari di tutta Italia. “Il nostro Sud” presenta invece canti popolari del sud Italia e, più in particolare, della Puglia e della Calabria, terre d'origine dei due protagonisti. Si riportano i brani relativi alle presentazioni e ai canti di Matteo Salvatore, nel programma intervallati anche dai canti calabresi di Profazio. Alcune puntate sono ‘a tema’, come quella dedicata ai proverbi paesani.

  • Genere: Audio