Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Morabito | Il repertorio alla barbiere | 000 Il repertorio alla barbiere

000 Il repertorio alla barbiere

Il barbiere, fino a pochi decenni fa, forniva un numero consistente di prestazioni: dalla conoscenza della disciplina medica sino a quella musicale. Si andava dal barbiere non solo per farsi radere la barba e aggiustare i baffi, ma anche per curare i denti o attaccare le mignatte (sanguisughe), dove il salasso biologico diveniva lo strumento migliore per curare diverse malattie del sangue e del fegato. 
Il salone del barbiere era quasi un piccolo conservatorio della musica artigiana: la bottega diventava luogo di formazione e di scambio musicale, dove si mescolavano repertori scritti a quelli di tradizione orale, dando vita a una nuova figura di dilettante musicale dotato di rudimenti di armonia e capace di leggere la musica. Spesso si eseguivano i "ballabili" di moda appresi tramite manoscritti, riviste specialistiche per il dilettantismo musicale e sui libretti, che giravano appunto tra i barbieri, dove ci si aggiornava delle mode del momento, e più tardi, nel '900, anche ad orecchio attraverso l'ascolto dei 78 giri. 
Gli strumenti tipici che interpretavano questo repertorio erano il mandolino, il violino, la chitarra francese (simile alla nostra chitarra classica) e la chitarra battente: se i primi due strumenti avevano la funzione di suonare le melodie, con la chitarra francese si eseguiva la tecnica del "basso passeggiato", simile al basso continuo, e la chitarra battente fungeva da accompagnamento ritmico. 
Il repertorio alla "barbiere" comprendeva le più antiche tarantelle, pizziche pizziche e musiche legate alla terapia del tarantismo, come le più moderne quadriglie e serenate, sino alle musiche ottocentesche come mazurche, polche, schottish, valzer e a quelle di inizio '900 come tanghi, fox-trot, rumba, raspa, salsa, beghine, shimmy e le fantasie sull'opera lirica.

  • Genere: Audio