Forme semplici ed elementari di canto le ninne nanne assolvono sempre a tre funzioni essenziali: fare addormentare il bambino (scopo raggiunto per mezzo del ritmo ripetitivo), acculturarlo e infine fare sfogare la madre attraverso il testo quasi sempre già formalizzato. Spesso dalle ninne nanne si rileva la condizione della donna del tempo passato, quando era inserita in una società profondamente maschilista. Nascere donna è stato sempre un dramma. Nascere donna al Sud un dramma ancora maggiore. La donna ha in sé valori molto deperibili: la verginità, l’onore e poi abbisogna di una dote. Nascere uomo invece era considerata una fortuna. L’uomo ha due braccia da lavoro e produce. Nelle ninne nanne si trovano dunque molto spesso, dette dalla madre, frasi negative rivolte alla figlia e positive e ricche d’orgoglio rivolte al figlio.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Montinaro | Ninne nanne | 000 Ninne nanne