Alcune rilevazioni fatte dall’etnolinguista Glauco Sanga nell’agosto 1972 a Cerignola e Stornarella nel Tavoliere delle Puglie, documentando canzoni, filastrocche e ninne nanne, in parte pubblicate nel libro “Il linguaggio del canto popolare” (Milano-Firenze 1979). I quattro brani registrati a Stornarella sono canti religiosi per la Passione della Settimana Santa che rientravano nella ricerca condotta da Sanga su Domenico Masselli e il suo culto millenaristico, analizzato nel testo “Il peso della carne. Il culto millenaristico di Domenico Masselli di Stornarella” (Brescia, Grafo, 1979): su Maselli erano tornati anche Barbati, Mingozzi e Rossi nella terza puntata di Sud e magia.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Leydi (Puglia) | G. Sanga, Cerignola e Stornarella, 1972 | 000 Glauco Sanga, Cerignola e Stornarella 1972 (Puglia 10, 18BD433)