Frutto di un’indagine realizzata nel 1984, la raccolta documenta alcune delle forme musicali utilizzate nei repertori delle serenate e delle tarantelle agro-pastorali (le forme maggiori rudianë, viestesanë, manfrinë, rudianellë, la forma minore mundanarë, e il canto melismatico a distesa eseguito nella serenata detto canzonë). I testi (sunettë), per la maggior parte di contenuto amoroso, erano utilizzati nel corteggiamento delle serenate ma non mancano testi di sdegno (stramurtë) utilizzati nelle serenate di scontro. Gli informatori sono tutti riferimenti della tradizione carpinese per studiosi e gruppi di riproposta, fortemente ancorati alla dimensione estetica e culturale della musica di Carpino.
Questa indagine del 1984 fotografa un punto di snodo centrale nella musica tradizionale di Carpino, che si allontana dalle registrazioni storiche precedenti e segnala quella che sarà l’evoluzione degli anni a seguire, offrendo materiale d'analisi e studio di grande interesse. Le strutture musicali iniziano a cambiare in maniera significativa rispetto al passato, segno di un contatto ormai continuo con musicisti colti, esterni alla tradizione orale: le chitarre salgono di alcuni toni rispetto al passato, obbligando le voci a reinventarsi nuove linee melodiche che si adattano alle necessità estetiche e culturali radicate profondamente negli esecutori. Ad arricchire ulteriormente la raccolta una serie di foto a corredo delle registrazioni sul campo.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Leydi (Puglia) | G. Leggieri e G. Canistro, Carpino 1984 | 000 Gabriele Leggieri e Giovanni Canistro, Carpino 1984 (Puglia 20, 26BD219)
000 Gabriele Leggieri e Giovanni Canistro, Carpino 1984 (Puglia 20, 26BD219)
- Genere: Audio