Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo De Carolis | Carpino e San Nicandro Garganico | 000 Carpino e San Nicandro Garganico 1987

000 Carpino e San Nicandro Garganico 1987

Le registrazioni di Ettore De Carolis realizzate nel 1987 a Carpino e San Nicandro Garganico restituiscono una delle ultime testimonianze di alcuni informatori ed esecutori tra i più importanti e significativi per studiosi e appassionati. 
La raccolta documenta alcune delle forme musicali utilizzate a Carpino nelle serenate e nel ballo della tarantella (mundanarë, viestesanë, rudianellë), e una serie di testi (sunettë), per la maggior parte di contenuto amoroso. Le rilevazioni di De Carolis catturano un momento storico di transizione della musica tradizionale carpinese, iniziato qualche anno prima e qui significativamente avanzato; i mutamenti di tecniche esecutive, timbri, linee melodiche e ritmiche, coinvolge anche le narrazioni e le rappresentazioni del sé degli informatori rispetto al passato e ai documenti storici precedenti. Se da un lato le linee di canto scendono di qualche tono, costrette probabilmente dall’avanzare dell’età degli esecutori e dall’abbassamento della voce, dall’altro lato le chitarre salgono di alcuni toni verso un diapason a 440 hz, orientate anche dai reiterati contatti con musicisti colti e studiosi. 
Gli ultimi quattro brani documentano Francesco Solimando, barbiere musicista di San Nicandro Garganico, che offre un’interessante panoramica storica sul contatto tra mondo popolare e popolaresco nel Gargano della prima metà del Novecento.                       
La raccolta è arricchita da un corredo di rilevanti fotografie scattate durante la ricerca sul campo.

  • Genere: Audio