Nel 1988, qualche mese dopo aver terminato le sue rilevazioni sul Gargano, Ettore De Carolis presentava un programma radiofonico da lui stesso curato, Appunti sulla musica folclorica, andato in onda su Radio3 in due serie (1° serie 6 puntate, 2° 4 puntate). Con interviste e frammenti di registrazioni, proprie e di altri autori, il programma proponeva un percorso sonoro alla scoperta delle musiche tradizionali di varie regioni del Sud. In questa raccolta, che comprende solo le trasmissioni relative al Gargano, sono presenti anche brani registrati da Diego Carpitella, Ernesto De Martino e Alan Lomax negli anni Cinquanta. Il viaggio tra i canti agropastorali del Gargano parte dalla presentazione degli strumenti e delle voci dell’area: la chitarra battente in primis, strumento centrale nella tradizione locale, le tecniche e le modalità esecutive, che a parere degli autori sono molto vicine alla tecnica esecutiva del rasgueado gitano andaluso; e le peculiarità del canto garganico, influenzato secondo gli autori dalla tradizione andalusa del cante hondo durante la dominazione spagnola. La successiva introduzione della chitarra francese nei repertori tradizionali crea un contatto con la musica colta, permettendo lo sviluppo di una serie di innovazioni nello stile arcaico. Inoltre, viene ricordata da Francesco Solimando di San Nicandro Garganico, la diffusione del plettro a pollice nella modalità esecutiva di alcuni pastori garganici.
Le trasmissioni includono una pregevole intervista a Diego Carpitella che presenta il “viaggio esplorativo” effettuato negli anni Cinquanta, e più in generale la ricerca etnomusicologica in Italia, tracciandone un quadro storico e alcune differenze con altre ricerche europee. Le riflessioni di Carpitella si spostano anche sul tema del mutamento antropologico verificatosi nella civiltà contadina, e dell’inattuabilità di ripercorrere alcune regioni e ripetere determinate ricerche, per il mutamento della stessa fonosfera che rende unici molti documenti storici.
Un ampio spazio è riservato alla ricerca dello stesso De Carolis nel Gargano del 1987. Sono presenti frammenti delle registrazioni effettuate a Carpino e San Nicandro Garganico; alle voci dei presentatori si alternano quelle di Andrea Sacco, Francesco Solimando, Rocco Valente e Rocco Antonio Sacco. Si delinea, in tal modo, un gioco di testimonianze autorevoli e dirette, con rimandi ad approfondimenti storico musicologici, che rendono il messaggio divulgativo di notevole pregio. Le essenziali nozioni musicali intercalate da De Carolis si intrecciano con le esecuzioni e i pensieri degli informatori, per poi allargarsi in più ampie e ambiziose teorie storico musicologiche che l’autore propone, come nel caso del paragone con la musica gitano andalusa e le similitudini suggerite con il cante hondo.
Chiude la sequenza una breve intervista a Eugenio Bennato che descrive il proprio percorso di ricerca e riproposizione, esprimendo le sue impressioni sulle influenze musicali e le sperimentazioni contemporanee in rapporto al significato storico dell’esperienza della musica del Gargano.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo De Carolis | Appunti sulla musica folclorica | 000 Appunti sulla musica folklorica
000 Appunti sulla musica folklorica
- Genere: Audio