Dell’originaria area d’elezione degli sciamboli nella provincia di Foggia, Volturino costituiva il centro più rilevante, al punto che, anche nei paesi limitrofi, i canti all’altalena venivano indicati come “canti di Volturino”. Non a caso, dunque, nel paese si è meglio conservata la memoria di una peculiare forma dell’espressività popolare sulla quale, più di recente, ha insistito anche l’azione di alcuni studiosi locali che molto si sono adoperati per una loro ripresa in chiave identitaria. Da qui le due modalità di esecuzione, emerse nel corso della ricerca, con una differenza, per così dire, generazionale: mentre i più anziani ricordano i canti nelle antiche modalità d’intonazione di origine medioevale, i più giovani, sensibili ad una loro ripresa, riescono ad eseguirli solo nelle moderne tonalità maggiori e minori. L’unicità di questa raccolta consiste proprio nella testimonianza delle voci anziane, gli unici e gli ultimi a riuscire ad eseguire la più antica intonazione, ormai scomparsa nella formazione e nel vissuto musicale delle più recenti generazioni . La raccolta comprende rilevazioni sonore, audiovisive e fotografiche raccolte nei primi due anni della ricerca (2006-2007).
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Conservatorio U. Giordano di Foggia | Volturino | 000 Volturino