Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Marche | Fondo Toccaceli | Provincia di Pesaro e Urbino | 000 Provincia di Pesaro e Urbino-Introduzione

000 Provincia di Pesaro e Urbino-Introduzione

toccaceli-pesaro

Le registrazioni sono state realizzate nei comuni di Cagli – e nelle sue frazioni di Acqualagna, Acquaviva, Foci, Pianello, Secchiano – Fossombrone e Cantiano. Gli informatori coinvolti nelle registrazioni sono Rosa Baldarelli, Bruno Baldeschi, Ines Bordoni, Tea Borganzoni, Giovanna Carnali, Orlando Cassettari, Albano Faraoni, Bruna Faraoni, Maria Lucarelli Fagiani, Venantina Galletti, Domenica Grilli, Fabiana Grilli, Raffaele Guiducci, Tullio Fati, Lino Paolini, Ulderica Piermattei, Rosa Silvestrini, Giovanna Trufelli, Nerina Trufelli, i componenti dell’esemble a plettro Amici della musica di Fossombrone (Averardo Pistacchi, mandolino ad arpa, Alfio Righi, mandolino, Astero Ortensi, prima mandola, Rino Paoletti, mandolino, Eolo Ferretti, chitarra), la banda comunale Città di Cagli e altri non identificati.  
La raccolta, di gran lunga la più estesa del fondo Toccaceli, copre pressoché tutti i generi e le forme esecutive più rappresentativi delle musiche di tradizione orale della regione, sia per i brani e le forme strumentali – le questue, i canti narrativi e le altre varie tipologie di canzone, le forme monostrofiche e i recitativi, il ballo – sia per gli argomenti testuali – devozionale, satirico, protestatario e sociale, licenzioso o lavorativo.  
Ad attestazione anche delle significative sovrapposizioni, incrostazioni e contaminazioni che si sono determinate sul corpo della tradizione orale, non mancano materiali di altro genere, come la performance di una banda musicale, la riproposta di brani tradizionali, strumentali o per voce e strumento, e altre canzoni d’autore eseguite da un ensemble per strumenti a plettro.
Si segnalano la registrazione ambientale dell’intero rito de La Turba di Cantiano – una rappresentazione della Passione di origine medievale – e una notevole raccolta di interviste e canti delle lavoratrici di filanda.

  • Genere: Audio