Le registrazioni sono state realizzate nei comuni di Recanati, Treia, Macerata e Montefano con un gruppo composito di esecutori - Giovanni Bravi, Rolando Fiorani, Giovanni Ginobili, Augusto Marasca, Pasquale Paccamiccio, Costantino Principi, Carlo Rubiconi e altri non identificati - che hanno consentito di documentare un repertorio vario di canti e forme monostrofiche.
La raccolta si caratterizza per una presenza ampia di canti di questua tra cui pasquelle e Passioni con esecuzioni sia vocali sia con l’accompagnamento dell’organetto o della fisarmonica. Oltre ai canti per la questua, numerosi canti di satira e da osteria e stornelli saltarello, a serenata e sull’aria romana, anch’essi eseguiti con e senza accompagnamento strumentale, e un più ristretto numero di canti narrativi epico-lirici e su aria di cantastorie.
Uno dei nastri contiene un’intervista a Giovanni Ginobili, insegnante di musica, erudito locale e per lungo tempo ricercatore in ambito demologico, musicologico e filologico sia in Albania sia nelle Marche, che racconta la storia e l’evoluzione della sua ricerca e del suo interesse verso i repertori musicali di tradizione orale della sua regione.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Marche | Fondo Toccaceli | Provincia di Macerata | 000 Provincia di Macerata-Introduzione
000 Provincia di Macerata-Introduzione
- Genere: Audio