Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Musica Popolare del salernitano

"ll disco non è passato senza scontro nell'esperienza del gruppo, che ha colto nel suo allestimento la sensazione di un passaggio da una esperienza originale ad una riproposta filologica che avviliva le stesse peculiarità del gruppo. Si è trattato però solo di sensazione di rischio, non di coscienza di tracollo. Se la tecnologia non è neutra, essa non è neppure completamente asservita al mercato: fronti di lotta sono aperti per l'uso sovversivo della tecnologia. Questo disco è un atto, neppure fondamentale, neppure importante, non la dimensione pubblica del gruppo. Paradossalmente nella realtà esterne al territorio d'origine - laddove lo spettacolo poteva soltanto prefissarsi di informare su una realtà campana non riducibile alla oleografia napoletanesca piccolo-borghese e di presentare il problema nelle sue dimensioni generalissime - il disco permette di offrire uno specchio più ampio della realtà del gruppo, con le sue contraddizioni presenti nella musica, nelle note, in questo stesso testo, con ì suoi dubbi non risolti in un trionfalismo d'accatto, con le sue certezze maturate lentamente, in una sintesi che la formula stessa del disco (musica riascoltabile più parola scritta rileggibile) consente forse meglio di uno spettacolo fatto da sconosciuti a sconosciuti, dove il linguaggio prevalente è ancora quello dello spettacolo borghese.
Nella realtà territoriale del gruppo il disco non può inquinare un discorso che ha altri ritmi di svolgimento e più ampio campo di intervento. Nella realtà interna al gruppo l'esperienza del disco costituisce una sfida alle capacità di recupero dal mercato e ai limiti soggettivi e oggettivi dell'azione del collettivo, per allargare a nuove fasce l'ambito di proposta del gruppo, portatore di una esperienza maturata sul territorio, cosciente di svolgere un'attività politico-culturale che ha superato i confini che il ghetto poneva al suo specifico di azione, mai rinnegando lo specifico per uno schematico quanto populistico comizio drammatizzato o cantato".

Il Teatrogruppo

dal libretto allegato al disco delle edizioni Albatros VPA8274, 1975
Prodotto da: Roberto Leydi 
Note, trascrizione dei testi, traduzioni: Teatrogruppo

  • Genere: Audio